APS Giallo Sassi – Matera
APS Giallo Sassi – Matera
Navigation
  • NEWS
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • COMUNITÀ EDUCANTE
    • TAVOLO TECNICO
      • AREA RISERVATA
    • PEER EDUCATION CENTER
      • LE ATTIVITÀ
    • PRESIDIO COMUNITÀ ED.
  • HISTORY&FUN FESTIVAL
    • PROGRAMMA 2015-2019
    • COME PARTECIPARE
    • PCTO
    • REGOLAMENTO
    • MODULO DI ISCRIZIONE
    • LA STORIA
      • HFF 2015
      • HFF 2016
    • I PARTNER
      • Adesione Partner HFF
  • DIDATTICA
    • SCUOLA DELL’INFANZIA
    • SCUOLA PRIMARIA
    • SCUOLA MEDIA
    • SCUOLA SUPERIORE
    • HFF
    • PROGETTI SCUOLA
  • I PARTNER
  • EVENTI
    • STORIE E CONTORNI
    • FESTA DEGLI AQUILONI
      • ATTIVITÀ E LABORATORI
      • COME RAGGIUNGERCI
      • I PARTNER
    • URBAN GAMES
      • REGOLAMENTO
      • ISCRIZIONE
      • ARCHIVIO
        • Solitude9102
        • 1943: MATERA CITTÀ LIBERATA
        • 1514: SCACCO AL CONTE
        • SOLITUDE9102
        • DETECTIVE TRA I SASSI
          • L’ECCIDIO GATTINI
    • LARP
You are here: Home › DIDATTICA › PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA DELL’INFANZIA

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA DELL’INFANZIA


  • SCUOLA INFANZIA
  • SCUOLA PRIMARIA
  • SCUOLA MEDIA
  • SCUOLA SUPERIORE
  • HFF – HISTORY&FUN FESTIVAL

Il Volo degli aquiloni

Aquiloni in volo al Parco del Castello di MateraNella prima fase laboratoriale, svolta in classe, i bambini imparano a costruire il loro aquilone; successivamente, lo fanno volare presso il Parco del Castello, in compagnia del Conte Tramontano, che racconta loro la sua storia sotto forma di fiaba.
Durata: circa 3 ore
Dove: Parco del Castello (le scuole di Matera possono concordare di svolgere il laboratorio nelle proprie strutture)
Quando: Settembre, Ottobre, Aprile e Maggio
Partecipanti: Max. 50 – 3° Anno
Altre Info: Kit per la costruzione degli aquiloni inclusi

torna su 

Le mani dell’uomo del Neolitico

Tecnica di lavorazione dell'argilla del colombinoIl laboratorio unisce allo sviluppo della manualità un primissimo approccio ludico alla storia del Territorio. Negli spazi di un’abitazione tradizionale dei Sassi, il personaggio Neolo fa sperimentare ai partecipanti le antiche tecniche di lavorazione dell’argilla del colombino (foto) e della decorazione a impronta.
Durata: 3 ore
Dove: Museo Laboratorio della Civiltà Contadina
Quando: Tutto l’anno
Partecipanti: 1 classe – 3° Anno

torna su 

Per info e dettagli e prenotazioni, utilizzare la pagina “Contatti”

HFF – History&Fun Festival

HFF Logo

A Matera il primo Festival per studenti interamente dedicato ai Giochi di Ruolo Storici, per conoscere, competere e divertirsi in un'ambientazione unica e suggestiva.
per saperne di più

Attività Didattiche

Attività Didattiche APS Giallo Sassi

Un catalogo di attività didattiche, basate su esperienza diretta, lavoro in gruppo e divertimento.
per saperne di più

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Gen    

Giallo Sassi su Facebook

Associazione Giallo Sassi

GS Sostiene #mt2019

Giallo Sassi Sostiene Matera 2019 - Capitale Europea della Cultura

@GialloSassi

Tweets di @GialloSassi

Articoli recenti

  • Pubblicato il bando per il Servizio Civile Universale
  • Ciao, Nonno Peppino
  • Venerdì 21 Agosto l’Urban Game “L’Eccidio Gattini”
  • Ritorno al Passato, un laboratorio di comunità con Fondazione Sassi e Mysterium Materiae
  • Nuova data per il Segreto del Normanno Venerdì 31 Luglio 2020

© 2021 APS Giallo Sassi - Matera - Via V. Cappelluti n° 16 - C.F. 93054220772 - P. IVA 01291410775