APS Giallo Sassi – Matera
APS Giallo Sassi – Matera
Navigation
  • NEWS
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • COMUNITÀ EDUCANTE
    • TAVOLO TECNICO
      • AREA RISERVATA
    • PEER EDUCATION CENTER
      • LE ATTIVITÀ
    • PRESIDIO COMUNITÀ ED.
  • HISTORY&FUN FESTIVAL
    • PROGRAMMA 2015-2019
    • COME PARTECIPARE
    • PCTO
    • REGOLAMENTO
    • MODULO DI ISCRIZIONE
    • LA STORIA
      • HFF 2015
      • HFF 2016
    • I PARTNER
      • Adesione Partner HFF
  • DIDATTICA
    • SCUOLA DELL’INFANZIA
    • SCUOLA PRIMARIA
    • SCUOLA MEDIA
    • SCUOLA SUPERIORE
    • HFF
    • PROGETTI SCUOLA
  • I PARTNER
  • EVENTI
    • STORIE E CONTORNI
    • FESTA DEGLI AQUILONI
      • ATTIVITÀ E LABORATORI
      • COME RAGGIUNGERCI
      • I PARTNER
    • URBAN GAMES
      • REGOLAMENTO
      • ISCRIZIONE
      • ARCHIVIO
        • Solitude9102
        • 1943: MATERA CITTÀ LIBERATA
        • 1514: SCACCO AL CONTE
        • SOLITUDE9102
        • DETECTIVE TRA I SASSI
          • L’ECCIDIO GATTINI
    • LARP
You are here: Home › HFF – HISTORY&FUN FESTIVAL › HFF | Regolamento

HFF | Regolamento

  • IL FESTIVAL
  • COME PARTECIPARE
  • PCTO – Ex Alternanza
  • REGOLAMENTO
  • MODULO DI ISCRIZIONE
  • I PARTNER

  1. L’HFF – History&Fun Festival è una Competizione Internazionale dei Giochi di Ruolo Storici, riservata agli studenti delle Scuole Secondarie Inferiori e Superiori, italiane ed Europee.
  2. I partecipanti, guidati da un loro coetaneo locale, si trasformano in detective della storia e incontrano fantasmi di diverse epoche, che li sottopongono a prove di abilità fisica, manuale e intellettuale. Il superamento delle prove permette di ricevere un indizio utile a ricostruire un giallo storico ambientato nei luoghi più suggestivi della città di Matera e a guadagnare punti per scalare la classifica generale.

Come si Partecipa

  1. Si partecipa al Festival per classi: ogni classe concorre formando 2 squadre che gareggiano in sessioni di gioco le cui date vengono concordate con l’Organizzazione. Ogni squadra dovrà essere accompagnata da almeno un docente (almeno 2 docenti per ogni classe).
  2. In ogni giornata di gioco si sfideranno fino a 8 squadre.
  3. Gli studenti gareggiano in 2 categorie distinte:
    1. Scuole Secondarie di 1° Grado (Medie)
    2. Scuole Secondarie di 2° Grado (Superiori)

La Classifica e i Premi

  1. Ciascuna squadra, guadagna dei punti durante il gioco, una parte viene ottenuta mediante il superamento delle prove, la restante parte dalla risoluzione del mistero storico (quanto migliore sarà la ricostruzione, maggiore sarà il numero dei punti ottenuti).
  2. Le squadre giocano in un’unica giornata e accedono, con il punteggio guadagnato, direttamente alla classifica finale per la loro categoria. Alla fine del Festival, per ciascuna categoria, sarà proclamata vincitrice la squadra che che avrà ottenuto il punteggio più elevato tra quelle che avranno partecipato nelle diverse giornate.
  3. Le due squadre che si classificano prime in ciascuna categoria (nella classifica finale), sono premiate con una pergamena commemorativa.

Come Iscriversi

  1. L’iscrizione viene effettuata, per conto dell’Istituto, da un Referente, che avrà cura di compilare il modulo di iscrizione on line e di comunicare all’organizzazione tutte le informazioni necessarie:
    1. Il Referente avrà cura di fare da intermediario con la Segreteria dell’Istituto, al fine di semplificare le procedure burocratiche necessarie; in caso di richiesta di Fattura Elettronica, entro i 40 giorni precedenti la data di partecipazione al Festival, dovrà pervenire un ordine, con specifica del Codice Univoco dell’Istituto, Codice fiscale dell’Istituto ed eventuale CIG, al fine di poter emettere Fattura Elettronica.
    2. Il contributo per la partecipazione alla giornata di gioco è pari a € 12,00 per ogni giocatore.
    3. I docenti e gli studenti diversamente abili, purché accompagnati da un insegnante di sostegno, sono esonerati dal pagamento del contributo di partecipazione.
  2. Il contributo di partecipazione, al netto delle spese organizzative, sarà finalizzato a finanziare il Progetto della Comunità Educante (http://www.giallosassi.it/comunita-educante/).
  3. La competizione si svolge in luoghi pubblici. Le immagini e le riprese realizzate nel corso del Festival potranno essere utilizzate dall’organizzazione al fine di documentare l’attività svolta;
  4. A tal proposito, i partecipanti non avranno diritto ad alcuna pretesa o richiesta finanziaria nei riguardi dell’associazione organizzatrice.

Pacchetto Stage PCTO (Ex Alternanza Scuola Lavoro)

  1. Le classi degli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore potranno scegliere di inserire la propria partecipazione al Festival nel contesto di uno Stage PCTO (Ex Alternanza Scuola-Lavoro) di durata compresa tra i 2 e i 4 giorni (compresa la giornata di gioco).
  2. Al contributo per la partecipazione alla Competizione, va aggiunto il contributo per la copertura delle Spese Organizzative dello Stage, per i giorni non di Festival, stabilito in €10,00 giornalieri per studente.

Esclusione di Responsabilità

  1. L’Organizzazione non risponderà per danni a persone o a cose conseguenti ad atti vandalici, dolosi, colposi e/o non conformi alla diligenza, al comune buon senso e alle indicazioni del Regolamento di Gioco.
  2. Per ogni controversia sarà competente il Foro di Matera.

HFF – History&Fun Festival

HFF Logo

A Matera il primo Festival per studenti interamente dedicato ai Giochi di Ruolo Storici, per conoscere, competere e divertirsi in un'ambientazione unica e suggestiva.
per saperne di più

Attività Didattiche

Attività Didattiche APS Giallo Sassi

Un catalogo di attività didattiche, basate su esperienza diretta, lavoro in gruppo e divertimento.
per saperne di più

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Giallo Sassi su Facebook

Associazione Giallo Sassi

GS Sostiene #mt2019

Giallo Sassi Sostiene Matera 2019 - Capitale Europea della Cultura

@GialloSassi

Tweets di @GialloSassi

Articoli recenti

  • Pubblicato il bando per il Servizio Civile Universale
  • Ciao, Nonno Peppino
  • Venerdì 21 Agosto l’Urban Game “L’Eccidio Gattini”
  • Ritorno al Passato, un laboratorio di comunità con Fondazione Sassi e Mysterium Materiae
  • Nuova data per il Segreto del Normanno Venerdì 31 Luglio 2020

© 2021 APS Giallo Sassi - Matera - Via V. Cappelluti n° 16 - C.F. 93054220772 - P. IVA 01291410775