Stage PCTO (ex Alternanza) HFF
L’esperienza del Festival potrà diventare, per le scuole che richiederanno, l’occasione per svolgere uno stage in modalità PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), realizzato nel contesto del gemellaggio con gli studenti lucani. Gli stagisti potranno scoprire e sperimentare la figura dell’“animatore socio-culturale e per il benessere della persona”, centrale nella metodologia dell’HFF.
Lo stage PCTO ha una durata variabile da 2 a 4 giorni, compreso il giorno di partecipazione al Festival:
ARTICOLAZIONE STAGE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO | |
1° Giorno: | Accoglienza pomeridiana/serale da parte degli studenti lucani. |
2° Giorno: | Partecipazione al Festival – Sessione di gioco di ruolo. |
3° Giorno: | Gemellaggio e Formazione: dopo aver sperimentato e vissuto in prima persona le dinamiche del Festival, gli studenti entrano nel vivo degli aspetti organizzativi, attraverso la frequenza di uno o più seminari formativi a scelta (cfr. elenco sottostante). |
4° Giorno: | Gemellaggio e Formazione: Cfr. 3° Giorno. |
Durante la terza e quarta giornata, si potrà scegliere tra i seguenti seminari formativi curati da esperti:
SEMINARI FORMATIVI | |
“Dalle fonti storiche alla costruzione di un giallo” | durante questo seminario, sono illustrate le tecniche per trasformare una fonte storica in un gioco di ruolo storico |
“L’Animatore Socio-Culturale e Group Leader” | durante questo seminario, sono fornite le competenze relative alle dinamiche di gruppo, necessarie all’Animatore culturale chiamato a guidare un gruppo di pari, in un percorso di conoscenza dell territorio. |
“La Media Education” | durante questo seminario, sono forniti gli strumenti in materia di comunicazione, utili a gestire efficacemente, durante un evento, la comunicazione verso i propri pari. Il seminario formativo fornisce nozioni di metodologia della comunicazione, applicata ai vari momenti dell’evento (promozione, comunicazione in itinere, comunicazione a posteriori). |
“Progettazione Culturale” | durante questo seminario, sono forniti strumenti per la progettazione di un evento culturale in rete con le realtà territoriali, che trovi nelle specificità del territorio il motore propulsore delle iniziative. |
- Ogni classe potrà scegliere i moduli più affini al proprio percorso di studio e PCTO.
- La partecipazione allo stage, prevede inoltre attività strutturate di tipo laboratoriale, esperienziale e di conoscenza del territorio, oltre a momenti di gemellaggio e confronto organizzati con gli studenti lucani.
- Tutte le giornate saranno certificate come ore di stage PCTO.
Contributo Stage PCTO
- Al contributo per la partecipazione alla Competizione (cfr. Come Partecipare), va aggiunto il contributo per la copertura delle Spese Organizzative dello Stage, per i giorni non di Festival. Il contributo è stabilito in € 10,00 giornalieri per studente.
- L’HFF, come tutte le attività dell’A.P.S. Giallo Sassi, contribuisce a finanziare le attività del nascente Peer Education Center (per ulteriori informazioni https://www.giallosassi.it/comunita-educante/).