APS Giallo Sassi – Matera
APS Giallo Sassi – Matera
Navigation
  • NEWS
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • COMUNITÀ EDUCANTE
    • TAVOLO TECNICO
      • AREA RISERVATA
    • PEER EDUCATION CENTER
      • LE ATTIVITÀ
    • PRESIDIO COMUNITÀ ED.
  • HISTORY&FUN FESTIVAL
    • PROGRAMMA 2015-2019
    • COME PARTECIPARE
    • PCTO
    • REGOLAMENTO
    • MODULO DI ISCRIZIONE
    • LA STORIA
      • HFF 2015
      • HFF 2016
    • I PARTNER
      • Adesione Partner HFF
  • DIDATTICA
    • SCUOLA DELL’INFANZIA
    • SCUOLA PRIMARIA
    • SCUOLA MEDIA
    • SCUOLA SUPERIORE
    • HFF
    • PROGETTI SCUOLA
  • I PARTNER
  • EVENTI
    • STORIE E CONTORNI
    • FESTA DEGLI AQUILONI
      • ATTIVITÀ E LABORATORI
      • COME RAGGIUNGERCI
      • I PARTNER
    • URBAN GAMES
      • REGOLAMENTO
      • ISCRIZIONE
      • ARCHIVIO
        • Solitude9102
        • 1943: MATERA CITTÀ LIBERATA
        • 1514: SCACCO AL CONTE
        • SOLITUDE9102
        • DETECTIVE TRA I SASSI
          • L’ECCIDIO GATTINI
    • LARP
You are here: Home › HFF – HISTORY&FUN FESTIVAL › Stage PCTO (ex Alternanza) HFF

Stage PCTO (ex Alternanza) HFF

  • IL FESTIVAL
  • COME PARTECIPARE
  • PCTO – Ex Alternanza
  • REGOLAMENTO
  • MODULO DI ISCRIZIONE
  • I PARTNER

L’esperienza del Festival potrà diventare, per le scuole che richiederanno, l’occasione per svolgere uno stage in modalità PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), realizzato nel contesto del gemellaggio con gli studenti lucani. Gli stagisti potranno scoprire e sperimentare la figura dell’“animatore socio-culturale e per il benessere della persona”, centrale nella metodologia dell’HFF.

Lo stage PCTO ha una durata variabile da 2 a 4 giorni, compreso il giorno di partecipazione al Festival:

ARTICOLAZIONE STAGE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
1° Giorno: Accoglienza pomeridiana/serale da parte degli studenti lucani.
 2° Giorno: Partecipazione al Festival – Sessione di gioco di ruolo.
 3° Giorno: Gemellaggio e Formazione: dopo aver sperimentato e vissuto in prima persona le dinamiche del Festival, gli studenti entrano nel vivo degli aspetti organizzativi, attraverso la frequenza di uno o più seminari formativi a scelta (cfr. elenco sottostante).
 4° Giorno: Gemellaggio e Formazione: Cfr. 3° Giorno.

Durante la terza e quarta giornata, si potrà scegliere tra i seguenti seminari formativi curati da esperti:

SEMINARI FORMATIVI
“Dalle fonti storiche alla costruzione di un giallo” durante questo seminario, sono illustrate le tecniche per trasformare una fonte storica in un gioco di ruolo storico
“L’Animatore Socio-Culturale e Group Leader”  durante questo seminario, sono fornite le competenze relative alle dinamiche di gruppo, necessarie all’Animatore culturale chiamato a guidare un gruppo di pari, in un percorso di conoscenza dell territorio.
“La Media Education” durante questo seminario, sono forniti gli strumenti in materia di comunicazione, utili a gestire efficacemente, durante un evento, la comunicazione verso i propri pari. Il seminario formativo fornisce nozioni di metodologia della comunicazione, applicata ai vari momenti dell’evento (promozione, comunicazione in itinere, comunicazione a posteriori).
“Progettazione Culturale” durante questo seminario, sono forniti strumenti per la progettazione di un evento culturale in rete con le realtà territoriali, che trovi nelle specificità del territorio il motore propulsore delle iniziative.
  • Ogni classe potrà scegliere i moduli più affini al proprio percorso di studio e PCTO.
  • La partecipazione allo stage, prevede inoltre attività strutturate di tipo laboratoriale, esperienziale e di conoscenza del territorio, oltre a momenti di gemellaggio e confronto organizzati con gli studenti lucani.
  • Tutte le giornate saranno certificate come ore di stage PCTO.

Contributo Stage PCTO

  • Al contributo per la partecipazione alla Competizione (cfr. Come Partecipare), va aggiunto il contributo per la copertura delle Spese Organizzative dello Stage, per i giorni non di Festival. Il contributo è stabilito in  € 10,00 giornalieri per studente.
  • L’HFF, come tutte le attività dell’A.P.S. Giallo Sassi, contribuisce a finanziare le attività del nascente Peer Education Center (per ulteriori informazioni https://www.giallosassi.it/comunita-educante/).

HFF – History&Fun Festival

HFF Logo

A Matera il primo Festival per studenti interamente dedicato ai Giochi di Ruolo Storici, per conoscere, competere e divertirsi in un'ambientazione unica e suggestiva.
per saperne di più

Attività Didattiche

Attività Didattiche APS Giallo Sassi

Un catalogo di attività didattiche, basate su esperienza diretta, lavoro in gruppo e divertimento.
per saperne di più

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Giallo Sassi su Facebook

Associazione Giallo Sassi

GS Sostiene #mt2019

Giallo Sassi Sostiene Matera 2019 - Capitale Europea della Cultura

@GialloSassi

Tweets di @GialloSassi

Articoli recenti

  • Michela Miraval presenta il suo giallo veneziano Sabato 07/05/22
  • Venerdì 29 Aprile 2022 “Ritorno al Passato” con gli studenti dell’IIS Morra
  • Sabato 19 Febbraio si replicano le matinate con SlowFood
  • La tradizione delle matinate Sabato 12 Febbraio con SlowFood
  • A grande richiesta, torna la Cena con Delitto con il Conte Tramontano

© 2022 APS Giallo Sassi - Matera - Via V. Cappelluti n° 16 - C.F. 93054220772 - P. IVA 01291410775