APS Giallo Sassi – Matera
APS Giallo Sassi – Matera
Navigation
  • NEWS
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • COMUNITÀ EDUCANTE
    • TAVOLO TECNICO
      • AREA RISERVATA
    • PEER EDUCATION CENTER
      • LE ATTIVITÀ
    • PRESIDIO COMUNITÀ ED.
  • HISTORY&FUN FESTIVAL
    • ISCRIVIMI
  • DIDATTICA
    • SCUOLA DELL’INFANZIA
    • SCUOLA PRIMARIA
    • SCUOLA MEDIA
    • SCUOLA SUPERIORE
    • HFF
    • PROGETTI SCUOLA
  • I PARTNER
  • EVENTI
    • STORIE E CONTORNI
    • FESTA DEGLI AQUILONI
      • ATTIVITÀ E LABORATORI
      • COME RAGGIUNGERCI
      • I PARTNER
    • URBAN GAMES
      • REGOLAMENTO
      • ISCRIZIONE
      • ARCHIVIO
        • Solitude9102
        • 1943: MATERA CITTÀ LIBERATA
        • 1514: SCACCO AL CONTE
        • SOLITUDE9102
        • DETECTIVE TRA I SASSI
          • L’ECCIDIO GATTINI
    • LARP
You are here: Home › HFF – HISTORY&FUN FESTIVAL › HFF Sezione 2: “Materaland: il Regime del Gioco”

HFF Sezione 2: “Materaland: il Regime del Gioco”


  • IL FESTIVAL
  • LE SEZIONI
    • IL POETA CONTADINO…
    • MATERALAND
    • RITORNO AL PASSATO
    • MATERA CITTÀ LIBERATA
  • COME PARTECIPARE
  • ISCRIVIMI
  • I PARTNER

Di cosa si tratta?

Photo: Holly Chaffin su Licenza CC0 Public Domain

L’obiettivo della Sezione 2 del Festival è quello di lavorare su tematiche importanti nell’ambito della Prevenzione Universale delle Dipendenze (gioco d’azzardo patologico) con una attenzione particolare ai meccanismi della ludopatia e delle trappole del virtuale. Attraverso la modalità del gioco di ruolo, ambientato in una realtà distopica ma con forti connotazioni e parallelismi legati al reale, i partecipanti sono accolti dai loro coetanei, e con loro affrontano prove di abilità fisica, manuale e intellettuale.
La metodologia educativa adottata mira al coinvolgimento attivo degli studenti e pone alla base del processo di apprendimento l’Educazione tra Pari (Peer e Media Education), una strategia educativa finalizzata ad attivare un processo spontaneo di passaggio di conoscenze, di emozioni e di esperienze tra coetanei.
La metodologia della Peer Education è validata da un Protocollo d’Intesa sulla “Prevenzione Universale delle Dipendenze e Peer Education”, che l’Associazione ha siglato nel 2015 con l’ASM (Azienda Sanitaria di Matera), per promuovere la diffusione di stili di vita sani, in contrasto con quelli devianti.

A chi è rivolta?

Studenti della Scuola secondaria di I e II grado provenienti da tutta la Basilicata, in particolar modo alla Rete delle Scuole “Promuovere Salute”.

Quale ambientazione?

Nella Matera del 2085 non esiste più distinzione tra gioco e realtà. Matera è dominata da una Classe Dirigente che ha vinto le elezioni politiche lavorando su slogan elettorali del tipo: “guadagno fast”, “gioca non lavorare”, “vincere facile è possibile”. Alla loro vittoria è seguita la creazione di “Materaland”, un ampio circuito di Casinò, tra i Sassi di Matera, dove turisti e cittadini passano la maggior parte del loro tempo, completamente assorbiti dall’illusione di poter diventare ricchi e famosi, facilmente e senza fatica. Ma un gruppo di “Street boys” divergenti, si è reso conto della prigione dorata in cui vivono i loro concittadini e di quanto siano in realtà schiavi del Sistema. Riusciranno a coinvolgere altri loro coetanei per liberare Matera dal Regime?

Quali temi vengono trattati?

  • l’Educazione alla Salute e ai corretti stili di vita
  • la Storia locale intrecciata con i programmi ministeriali;
  • l’Educazione Motoria valorizzata nelle prove di abilità fisica;

Modalità di Adesione

Il Festival prevede per la Sezione 1, due categorie (in ciascuna giornata gareggiano di norma squadre della stessa categoria):

  1. Scuole Secondarie Inferiori
  2. Scuole Secondarie Superiori

Ogni classe concorre al Festival formando 2 squadre (Min. 10 – Max 15 Studenti). Le squadre (Max. 8 per giorno) partecipano al Festival iscrivendosi in una delle giornate presenti nel calendario nella finestra che va dal 25/03/2023 all’08/05/2023. Le pre-iscrizioni vanno inoltrate, entro il 31 dicembre 2022, compilando il modulo alla pagina https://www.giallosassi.it/hff/hff-iscrizione/.

Calendario Sezione 2

  • Sabato 25 Marzo
  • Venerdì 31 Marzo
  • Giovedì 20 Aprile
  • Sabato 29 Aprile
  • Lunedì 8 Maggio

Contributo di Partecipazione

la partecipazione alla sezione 2 dell’HFF non prevede alcun contributo, inserendosi nell’ambito delle iniziative del Piano Regionale Gioco D’Azzardo patologico 2017/2018.


  • IL FESTIVAL
  • LE SEZIONI
    • IL POETA CONTADINO…
    • MATERALAND
    • RITORNO AL PASSATO
    • MATERA CITTÀ LIBERATA
  • COME PARTECIPARE
  • ISCRIVIMI
  • I PARTNER

HFF – History&Fun Festival

HFF Logo

A Matera il primo Festival per studenti interamente dedicato ai Giochi di Ruolo Storici, per conoscere, competere e divertirsi in un'ambientazione unica e suggestiva.
per saperne di più

Attività Didattiche

Attività Didattiche APS Giallo Sassi

Un catalogo di attività didattiche, basate su esperienza diretta, lavoro in gruppo e divertimento.
per saperne di più

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Mag    

Giallo Sassi su Facebook

Associazione Giallo Sassi

GS Sostiene #mt2019

Giallo Sassi Sostiene Matera 2019 - Capitale Europea della Cultura

Articoli recenti

  • Pe.E.C. – Peer Education Center: i Risultati nell’Anno 2022/2023
  • Avvio ufficiale del Progetto “Alle radici del futuro”
  • NUOVA DATA – Una Cena con Delitto nella Matera del ‘300
  • Torna il Gioco di Ruolo dal Vivo “Il Caso Cappelluti” Sabato 11 Febbraio 2023
  • Giovedì 29 Dicembre, incontro con gli autori di “Il Segreto di Matera”

© 2023 APS Giallo Sassi - Matera - Via V. Cappelluti n° 16 - C.F. 93054220772 - P. IVA 01291410775