HFF Sezione 2: “Materaland: il Regime del Gioco”
Di cosa si tratta?
L’obiettivo della Sezione 2 del Festival è quello di lavorare su tematiche importanti nell’ambito della Prevenzione Universale delle Dipendenze (gioco d’azzardo patologico) con una attenzione particolare ai meccanismi della ludopatia e delle trappole del virtuale. Attraverso la modalità del gioco di ruolo, ambientato in una realtà distopica ma con forti connotazioni e parallelismi legati al reale, i partecipanti sono accolti dai loro coetanei, e con loro affrontano prove di abilità fisica, manuale e intellettuale.
La metodologia educativa adottata mira al coinvolgimento attivo degli studenti e pone alla base del processo di apprendimento l’Educazione tra Pari (Peer e Media Education), una strategia educativa finalizzata ad attivare un processo spontaneo di passaggio di conoscenze, di emozioni e di esperienze tra coetanei.
La metodologia della Peer Education è validata da un Protocollo d’Intesa sulla “Prevenzione Universale delle Dipendenze e Peer Education”, che l’Associazione ha siglato nel 2015 con l’ASM (Azienda Sanitaria di Matera), per promuovere la diffusione di stili di vita sani, in contrasto con quelli devianti.
A chi è rivolta?
Studenti della Scuola secondaria di I e II grado provenienti da tutta la Basilicata, in particolar modo alla Rete delle Scuole “Promuovere Salute”.
Quale ambientazione?
Nella Matera del 2085 non esiste più distinzione tra gioco e realtà. Matera è dominata da una Classe Dirigente che ha vinto le elezioni politiche lavorando su slogan elettorali del tipo: “guadagno fast”, “gioca non lavorare”, “vincere facile è possibile”. Alla loro vittoria è seguita la creazione di “Materaland”, un ampio circuito di Casinò, tra i Sassi di Matera, dove turisti e cittadini passano la maggior parte del loro tempo, completamente assorbiti dall’illusione di poter diventare ricchi e famosi, facilmente e senza fatica. Ma un gruppo di “Street boys” divergenti, si è reso conto della prigione dorata in cui vivono i loro concittadini e di quanto siano in realtà schiavi del Sistema. Riusciranno a coinvolgere altri loro coetanei per liberare Matera dal Regime?
Quali temi vengono trattati?
- l’Educazione alla Salute e ai corretti stili di vita
- la Storia locale intrecciata con i programmi ministeriali;
- l’Educazione Motoria valorizzata nelle prove di abilità fisica;
Modalità di Adesione
Il Festival prevede per la Sezione 1, due categorie (in ciascuna giornata gareggiano di norma squadre della stessa categoria):
- Scuole Secondarie Inferiori
- Scuole Secondarie Superiori
Ogni classe concorre al Festival formando 2 squadre (Min. 10 – Max 15 Studenti). Le squadre (Max. 8 per giorno) partecipano al Festival iscrivendosi in una delle giornate presenti nel calendario nella finestra che va dal 25/03/2023 all’08/05/2023. Le pre-iscrizioni vanno inoltrate, entro il 31 dicembre 2022, compilando il modulo alla pagina https://www.giallosassi.it/hff/hff-iscrizione/.
Calendario Sezione 2
- Sabato 25 Marzo
- Venerdì 31 Marzo
- Giovedì 20 Aprile
- Sabato 29 Aprile
- Lunedì 8 Maggio
Contributo di Partecipazione
la partecipazione alla sezione 2 dell’HFF non prevede alcun contributo, inserendosi nell’ambito delle iniziative del Piano Regionale Gioco D’Azzardo patologico 2017/2018.