APS Giallo Sassi – Matera
APS Giallo Sassi – Matera
Navigation
  • NEWS
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • COMUNITÀ EDUCANTE
    • TAVOLO TECNICO
      • AREA RISERVATA
    • PEER EDUCATION CENTER
      • LE ATTIVITÀ
    • PRESIDIO COMUNITÀ ED.
  • HISTORY&FUN FESTIVAL
    • PROGRAMMA 2015-2019
    • COME PARTECIPARE
    • PCTO
    • REGOLAMENTO
    • MODULO DI ISCRIZIONE
    • LA STORIA
      • HFF 2015
      • HFF 2016
    • I PARTNER
      • Adesione Partner HFF
  • DIDATTICA
    • SCUOLA DELL’INFANZIA
    • SCUOLA PRIMARIA
    • SCUOLA MEDIA
    • SCUOLA SUPERIORE
    • HFF
    • PROGETTI SCUOLA
  • I PARTNER
  • EVENTI
    • STORIE E CONTORNI
    • FESTA DEGLI AQUILONI
      • ATTIVITÀ E LABORATORI
      • COME RAGGIUNGERCI
      • I PARTNER
    • URBAN GAMES
      • REGOLAMENTO
      • ISCRIZIONE
      • ARCHIVIO
        • Solitude9102
        • 1943: MATERA CITTÀ LIBERATA
        • 1514: SCACCO AL CONTE
        • SOLITUDE9102
        • DETECTIVE TRA I SASSI
          • L’ECCIDIO GATTINI
    • LARP
You are here: Home › Eventi › Michela Miraval presenta il suo giallo veneziano Sabato 07/05/22

Michela Miraval presenta il suo giallo veneziano Sabato 07/05/22

2 Maggio 2022 | Filed under: Eventi, Libri, News and tagged with: giallo, Libri, Michela Miraval, Palazzo Bernardini, romanzo storico, Storie di processi del Sant'Uffizio nelle terre della Serenissima
L'APS Giallo Sassi incontra presso Palazzo Bernardini Michela Miraval, autrice di "Storie di processi del Sant'Uffizio nelle terre della Serenissima"
L’APS Giallo Sassi incontra presso Palazzo Bernardini Michela Miraval, autrice di “Storie di processi del Sant’Uffizio nelle terre della Serenissima”

L’Evento

Il pomeriggio di Sabato 7 Maggio 2022, a partire dalle ore 17:30, l’APS Giallo Sassi ha il piacere di invitare la cittadinanza all’incontro con Michela Miraval, autrice del romanzo storico “Storie di processi del Sant’Uffizio nelle terre della Serenissima”. L’incontro si terrà nella cornice di Palazzo Bernardini, in Arco del Sedile n. 9, nel centro storico di Matera.
Quando abbiamo conosciuto Michela, a cui l’APS Giallo Sassi è unita nell’impegno sociale, ambientale e culturale, ci siamo subito innamorati del suo lavoro, ritrovandovi la nostra stessa passione per la ricerca storica e per lo storytelling.
Era impossibile non riconoscere i nostri stessi colori in un libro come questo, in cui il giallo e il noir si intrecciano alle mille altre torbide sfumature dell’animo umano.

Il Romanzo

Questo libro restituisce un pezzo di storia seicentesca del popolo della Repubblica di Venezia attraverso alcuni processi del Sant’Uffizio. Qui scorrono le voci più disparate: poveri popolani che spesso non sanno nemmeno scrivere il proprio nome; donne umiliate che subiscono violenze e inganni; frati noncuranti della veste talare che si insultano e si bastonano; sacerdoti che si affidano alle pratiche magiche pur di essere amati o, con la scusa dell’esorcismo, ricercano il proprio piacere; illustri patrizi veneziani che tirano i fili della regìa, dimostrando una notevole abilità sul piano politico. Sono soprattutto ecclesiastici, frati e sacerdoti insofferenti della propria vita, a comparire nel Seicento davanti all’inquisitore del Sant’Uffizio di Venezia, accusati del reato di Sollicitatio ad turpia, ossia perché violano il sacramento della confessione proponendo azioni disoneste alle loro fedeli, quindi colpevoli del reato di eresia. Tuttavia ad essere interessante non è tanto l’aspetto carnale, quanto il clima diffuso di inosservanza delle regole e di violenza dilagante. Chiamati a testimoniare sono poveri popolani che non sanno nemmeno scrivere il proprio nome, donne che subiscono mortificazioni, giovani anche vittime di sodomiti che poi muoiono avvelenati. Passa a miglior vita, a causa del veleno, anche un inquisitore poco gradito al patriziato veneziano. Le storie dei processi del Tribunale della Fede restituiscono un pezzo di vita di poveri che faticano e di potenti che invece ostentano ricchezze, di frati che, invidiosi, si fanno la guerra tra loro e di donne che in miseria subiscono violenze sessuali. Appare un mondo dominato dal caos nonostante la Chiesa, sorretta anche dalla macchina inquisitoriale, agisca mettendo in atto un progetto coercitivo di disciplinamento sociale, di fatto “impossibile”, mirante all’uniformità e all’obbedienza.

Michela Miraval

Michela Miraval vive a Venezia, dove ha conseguito la laurea in Storia. Grazie alle sue ricerche archivistiche ha pubblicato in Studi Veneziani del 2009. N. S. LVIII un saggio su “Celibato e sessualità degli ecclesiastici nella Venezia del Seicento”. Ha continuato a studiare, riprendendo la passione giovanile per il disegno e conseguendo la specialistica in Storia dell’Arte. Ha pubblicato due saggi sul pittore veneziano Lino Selvatico dal titolo “I disegni di Lino Selvatico”: uno per la collana di Aldebaran, l’altro in occasione della mostra “Una seconda Belle époque” tenutasi presso la Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia nel maggio del 2016.
Ama molto viaggiare, percorrendo itinerari naturalistici, sia a piedi che in bicicletta. Importante il suo impegno nella tutela dell’ambiente e nella promozione dell’ecosostenibilità.

DETTAGLI

🗓️

QUANDO: Sabato 07 Maggio 2022 – Ore 17:30

🌐

DOVE: Palazzo Bernardini – Arco del Sedile n. 9 – Matera
😷OBBLIGO di indossare correttamente MASCHERINA FFP2
PARTECIPAZIONE LIBERA

Protocollo Anti Covid-19

Si invitano i partecipanti ad osservare gli accorgimenti atti a ridurre la diffusione del contagio.
😷 È obbligatorio, l’utilizzo delle mascherine FFP2 correttamente indossate (coprendo naso e bocca) per i presenti.

Did you like this article? Share it with your friends!

Tweet

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

HFF – History&Fun Festival

HFF Logo

A Matera il primo Festival per studenti interamente dedicato ai Giochi di Ruolo Storici, per conoscere, competere e divertirsi in un'ambientazione unica e suggestiva.
per saperne di più

Attività Didattiche

Attività Didattiche APS Giallo Sassi

Un catalogo di attività didattiche, basate su esperienza diretta, lavoro in gruppo e divertimento.
per saperne di più

Giugno 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    

Giallo Sassi su Facebook

Associazione Giallo Sassi

GS Sostiene #mt2019

Giallo Sassi Sostiene Matera 2019 - Capitale Europea della Cultura

@GialloSassi

Tweets di @GialloSassi

Articoli recenti

  • Mercoledì 15 Giugno, presentazione risultati del Progetto “Vivere da Protagonisti il Territorio”
  • Michela Miraval presenta il suo giallo veneziano Sabato 07/05/22
  • Venerdì 29 Aprile 2022 “Ritorno al Passato” con gli studenti dell’IIS Morra
  • Sabato 19 Febbraio si replicano le matinate con SlowFood
  • La tradizione delle matinate Sabato 12 Febbraio con SlowFood

© 2022 APS Giallo Sassi - Matera - Via V. Cappelluti n° 16 - C.F. 93054220772 - P. IVA 01291410775