PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SUPERIORE
La scienza nell’erboristeria
|
| torna su |
Il pane di Matera: dalla spiga alla tavola
|
| torna su |
| torna su |
Detective al Museo “Domenico Ridola”
|
| torna su |
| torna su |
Detective tra i Sassi: un giallo medievale
|
| torna su |
Urban Game: La Matera di Tramontano
|
| torna su |
Cristo si è fermato al Museo
|
| torna su |
Aliano e il confino di Carlo Levi
|
| torna su |
Il 21 Settembre 1943: Matera, città liberata
|
| torna su |
Per info e dettagli e prenotazioni, utilizzare la pagina “Contatti”
In un giardino pensile che domina i Sassi, un antico speziale conduce un laboratorio sulle proprietà delle piante officinali e sulle principali tecniche di estrazione dei principi attivi. Nel corso dell’attività, i partecipanti apprendono la differenza tra infusi, decotti, macerati e osservano da vicino un antico alambicco per la distillazione degli oli essenziali.
Un “fornaio” svela i segreti del pane di Matera in un laboratorio che percorre la filiera produttiva, dalle materie prime alla trasformazione (macinazione, impasto, formatura, timbratura, etc. ).
I personaggi del passato svelano i tesori dell’archeologia lucana, dal Paleolitico alla Magna Grecia, in un percorso ludico a tappe tra le sale e gli spazi del Museo. In ogni tappa, una prova permette di ottenere punti che decretano la classifica finale.
Un gioco urbano sulle tracce del delitto Cipolla, nella Matera del ‘300, sullo sfondo di una contesa tra vecchie e nuove nobili famiglie. Personaggi storici sottopongono i partecipanti a prove manuali, fisiche, intellettuali, narrando i luoghi e la loro storia.
Un gioco urbano a cavallo tra il XV e il XVI secolo, nella Matera governata dal controverso Conte Tramontano, ucciso nel 1514. I personaggi sottopongono i partecipanti a prove manuali, fisiche, intellettuali, narrando i luoghi e la loro storia.
Un percorso alla scoperta dei capolavori custoditi nel Museo nazionale d’arte medievale e moderna della Basilicata, con laboratori interattivi che facilitano l’approccio alle opere. Tra gli ambienti toccati dal percorso, la sezione Medioevo, il telero Lucania ’61 e la Pinacoteca d’Errico. A completare l’attività, un laboratorio sui pigmenti a tempera e ad olio.
In collaborazione con il
Un tributo alla memoria delle vittime dell’eccidio nazifascista del 21 Settembre 1943, in cui persero la vita 15 innocenti e che valse alla città la medaglia d’oro al valor civile. Gli studenti diventano detective che conducono la loro indagine, partendo da documenti all’epoca secretati e resi pubblici solo di recente.