APS Giallo Sassi – Matera
APS Giallo Sassi – Matera
Navigation
  • NEWS
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • COMUNITÀ EDUCANTE
    • TAVOLO TECNICO
      • AREA RISERVATA
    • PEER EDUCATION CENTER
      • LE ATTIVITÀ
    • PRESIDIO COMUNITÀ ED.
  • HISTORY&FUN FESTIVAL
    • PROGRAMMA 2015-2019
    • COME PARTECIPARE
    • PCTO
    • REGOLAMENTO
    • MODULO DI ISCRIZIONE
    • LA STORIA
      • HFF 2015
      • HFF 2016
    • I PARTNER
      • Adesione Partner HFF
  • DIDATTICA
    • SCUOLA DELL’INFANZIA
    • SCUOLA PRIMARIA
    • SCUOLA MEDIA
    • SCUOLA SUPERIORE
    • HFF
    • PROGETTI SCUOLA
  • I PARTNER
  • EVENTI
    • STORIE E CONTORNI
    • FESTA DEGLI AQUILONI
      • ATTIVITÀ E LABORATORI
      • COME RAGGIUNGERCI
      • I PARTNER
    • URBAN GAMES
      • REGOLAMENTO
      • ISCRIZIONE
      • ARCHIVIO
        • Solitude9102
        • 1943: MATERA CITTÀ LIBERATA
        • 1514: SCACCO AL CONTE
        • SOLITUDE9102
        • DETECTIVE TRA I SASSI
          • L’ECCIDIO GATTINI
    • LARP
You are here: Home › DIDATTICA › PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA PRIMARIA

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA PRIMARIA


  • SCUOLA INFANZIA
  • SCUOLA PRIMARIA
  • SCUOLA MEDIA
  • SCUOLA SUPERIORE
  • HFF – HISTORY&FUN FESTIVAL

Il frantoio: dall’oliva all’olio

OliveUn percorso esperienziale e sensoriale all’interno di un vero frantoio, alla scoperta dell’olio e della sua tecnica di produzione. L’attività prevede momenti ludici e semplici esperimenti.
Durata: 3 ore
Dove: Tenute Zagarella – Frantoio Quarto
Quando: Autunno
Partecipanti: Max. 2 classi – dalla classe 3ª in poi
Altre Info: È possibile abbinare, nel pomeriggio dello stesso giorno, un percorso di 2 ore con pranzo, in un antico frantoio dei Sassi.

torna su 

I suoni di Palazzo Firrao

Palazzo Bernardini - Matera - FacciataLa Contessa Firrao accoglie i partecipanti nel suo palazzo e ne narra la storia suggestiva. L’attività si arricchisce di momenti laboratoriali: utilizzando materiali di recupero (come bottiglie, cannucce, sassolini, etc.), i partecipanti realizzano con le loro mani strumenti musicali, con cui danno vita alla loro favola sonora.
Durata: 3 ore
Dove: Palazzo Bernardini
Quando: Tutto l’anno
Partecipanti: 1 classe – dalla classe 2ª in poi

torna su 

Il Pane: dal Neolitico ai vicinati

Pane di MateraUn fornaio un po’ sbadato conduce i partecipanti alla scoperta dell’origine del pane di Matera, dalle testimonianze neolitiche al XX Secolo. In un vero forno di vicinato, si modellano le forme, si timbrano e si assaggiano, cantando canti tradizionali.
Durata: 4 ore
Dove: Museo Archeologico “D. Ridola” – Fondazione Sassi
Quando: Tutto l’anno (Lunedì escluso per la parte al Museo)
Partecipanti: Max. 2 Classi – dalla classe 3ª in poi
Altre Info: L’attività prevede due momenti che possono essere svolti in giorni distinti.

torna su 

La ceramica del Neolitico

Tecnica di lavorazione dell'argilla del colombinoNeolo, ceramista del villaggio di Trasanello, accoglie i partecipanti nelle aule didattiche del museo. Il laboratorio avvicina in modo divertente alla conoscenza della storia del Territorio e favorisce lo sviluppo della manualità. I partecipanti diventano piccoli ceramisti e sperimentano le tecniche di lavorazione dell’argilla del colombino (foto) e della decorazione a impronta.
Durata: 3 ore
Dove: Museo Laboratorio della Civiltà Contadina
Quando: Tutto l’anno
Partecipanti: 1 classe

torna su 

Il Museo “Domenico Ridola”

Vaso Magno Greco - Museo Ridola MateraI personaggi del passato, tra cui lo studioso Domenico Ridola, svelano ai partecipanti i tesori dell’archeologia lucana, dal Paleolitico alla Magna Grecia, in un percorso ludico che si snoda tra le sale e gli spazi del Museo.
Durata: 3 ore
Dove: Museo Archeologico “Domenico Ridola”
Quando: Tutto l’anno (Lunedì escluso)
Partecipanti: Max. 2 classi – dalla classe 4ª in poi
Altre Info: Per una sola classe, è prevista la presenza di un solo operatore (personaggio).

torna su 

Detective della storia

Antica raffigurazione di MateraUn percorso che tocca 4 luoghi significativi della storia di Matera. I partecipanti incontrano personaggi storici che li sottopongono a prove manuali, fisiche e intellettuali, il cui superamento permette di scoprire curiosità sui luoghi e la loro storia.
Durata: 3 ore
Dove: Centro Storico
Quando: Tutto l’anno (compatibilmente con il meteo)
Partecipanti: Max. 4 classi – dalla classe 4ª in poi
Altre Info: Per meno di 4 classi, gli operatori (personaggi) sono previsti in rapporto di uno per ogni classe.

torna su 

Il Museo di Palazzo Lanfranchi

C. Levi - Lucania '61 - Dettaglio Rocco Scotellaro - Museo di Palazzo Lanfranchi MateraUn percorso in compagnia di Carlo Levi, alla scoperta di capolavori di arte sacra e profana dal Medioevo ai giorni nostri. Le opere diventano occasione per stimolare lo spirito di osservazione e di “lettura” delle immagini. Infine, un mini laboratorio su come gli antichi pittori realizzavano i colori a tempera e ad olio.
Durata: 3 ore
Dove: Museo di Palazzo Lanfranchi
Quando: Tutto l’anno (Mercoledì escluso)
Partecipanti: Max. 2 classi – dalla classe 4ª in poi

torna su 

Così giocavano nei Sassi

Nonno Peppino Persia insegna il lancio dello strummoloNel cuore di un vicinato, i bambini, divisi in gruppi, apprendono da nonno Peppino tre giochi della tradizione popolare materana. L’attività è occasione per ascoltare ricordi di un tempo passato che, tuttavia, conservano un sapore ancora moderno.
Durata: 3 ore
Dove: Museo della Civiltà Contadina
Quando: Tutto l’anno
Partecipanti: 1 Classe – dalla classe 4ª in poi
Altre Info: I giochi variano a seconda delle condizioni meteo. L’attività è strutturata per essere svolta anche al chiuso.

torna su 

Per info e dettagli e prenotazioni, utilizzare la pagina “Contatti”


  • SCUOLA INFANZIA
  • SCUOLA PRIMARIA
  • SCUOLA MEDIA
  • SCUOLA SUPERIORE
  • HFF – HISTORY&FUN FESTIVAL

HFF – History&Fun Festival

HFF Logo

A Matera il primo Festival per studenti interamente dedicato ai Giochi di Ruolo Storici, per conoscere, competere e divertirsi in un'ambientazione unica e suggestiva.
per saperne di più

Attività Didattiche

Attività Didattiche APS Giallo Sassi

Un catalogo di attività didattiche, basate su esperienza diretta, lavoro in gruppo e divertimento.
per saperne di più

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Giallo Sassi su Facebook

Associazione Giallo Sassi

GS Sostiene #mt2019

Giallo Sassi Sostiene Matera 2019 - Capitale Europea della Cultura

@GialloSassi

Tweets di @GialloSassi

Articoli recenti

  • Michela Miraval presenta il suo giallo veneziano Sabato 07/05/22
  • Venerdì 29 Aprile 2022 “Ritorno al Passato” con gli studenti dell’IIS Morra
  • Sabato 19 Febbraio si replicano le matinate con SlowFood
  • La tradizione delle matinate Sabato 12 Febbraio con SlowFood
  • A grande richiesta, torna la Cena con Delitto con il Conte Tramontano

© 2022 APS Giallo Sassi - Matera - Via V. Cappelluti n° 16 - C.F. 93054220772 - P. IVA 01291410775