CHI SIAMO
GialloSassi è un’Associazione costituita da un gruppo di cittadini che ha scelto di vivere a Matera e di far crescere il Territorio, investendo le proprie energie nell’educazione dei giovani, come concreta possibilità di sviluppo per tutta la società.
La Mission
Obiettivo principale dell’Associazione Giallo Sassi è far conoscere, far vivere e far amare il proprio Territorio alle generazioni che lo erediteranno, affinché possano farvi germogliare il proprio progetto di vita. L’Associazione crede nel valore dell’Educazione come strumento per valorizzare il protagonismo giovanile, far crescere il Territorio e la Società, attraverso la promozione di processi di Cittadinanza Attiva.
Tutti i Soci sono fermamente convinti che l’educazione non possa essere delegata solo alla Scuola e alla famiglia ma sia compito dell’intera comunità (Associazioni, Cittadini, Parrocchie, Enti territoriali ecc.): attraverso le azioni dei singoli e collettive, la comunità può infatti diventare un modello educativo virtuoso o deviante. Essa ha un’importante responsabilità, pertanto, deve essere preparata ad assumere adeguatamente il compito a cui è chiamata. L’Associazione Giallo Sassi intende farsi promotrice di un presidio permanente di formazione della Comunità Educante.
Poiché nessun processo pedagogico realmente efficace può prescindere dal coinvolgimento attivo dei giovani, l’Associazione fa della medologia della Peer Education (educazione tra pari) il faro guida di tutte le sue azioni educative (cfr. Peer Education Center).
GialloSassi lavora in sinergia con le Istituzioni, i soggetti privati, la Scuola ed il mondo del Volontariato, e promuove presso i giovani in età scolare e i giovani adulti percorsi di formazione culturale e valoriale, che ne mettano in luce e sviluppino le potenzialità.
Come nasce GialloSassi
Il nucleo primordiale dell’Associazione GialloSassi si forma nel 2010, nel corso del progetto “Tutti i Chicchi del Melograno”, in cui una rete di persone e di Associazioni materane lavora sinergicamente su temi di promozione sociale e di tutela e promozione del territorio.
L’esperienza si consolida nell’ambito del Progetto di prevenzione delle dipendenze “Energia Pulita, Divertimento Pulito” in un clima di fermento di idee che vede la collaborazione tra numerose associazioni del Territorio, le principali istituzioni locali (l’Ente Parco della Murgia Materana, il Comune di Matera, la Provincia di Matera, la Regione Basilicata, l’ASM – Azienda Sanitaria Locale di Matera, il Ser.T.) e il mondo della scuola e che trova la sua massima espressione nella Festa degli Aquiloni e nel gioco di ruolo “Detective tra i Sassi” a cui prendono parte complessivamente oltre 2000 studenti delle scuole secondarie materane.
Perché GialloSassi
Il nome che è stato scelto per l’Associazione richiama sia il forte senso di appartenenza a Matera e alla terra di Basilicata, sia l’approccio pedagogico, che fa leva sul coinvolgimento emotivo dei giovani e sul loro protagonismo. L’intima connessione tra uomo e natura, storia e ambiente, a Matera e in Basilicata, si traducono in una fitta trama di segni e indizi che, pur non essendo immediatamente comprensibili, si lasciano scoprire da chi approccia il territorio con spirito indagatore.
Giallo a Matera non è soltanto il colore della pietra in cui sono scavati gli antichi rioni dei Sassi, ma è un approccio innovativo al territorio, in cui ci si trasforma in detective che interrogano i luoghi e la loro storia, piuttosto che lasciarseli raccontare.