APS Giallo Sassi – Matera
APS Giallo Sassi – Matera
Navigation
  • NEWS
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • COMUNITÀ EDUCANTE
    • TAVOLO TECNICO
      • AREA RISERVATA
    • PEER EDUCATION CENTER
      • LE ATTIVITÀ
    • PRESIDIO COMUNITÀ ED.
  • HISTORY&FUN FESTIVAL
    • PROGRAMMA 2015-2019
    • COME PARTECIPARE
    • PCTO
    • REGOLAMENTO
    • MODULO DI ISCRIZIONE
    • LA STORIA
      • HFF 2015
      • HFF 2016
    • I PARTNER
      • Adesione Partner HFF
  • DIDATTICA
    • SCUOLA DELL’INFANZIA
    • SCUOLA PRIMARIA
    • SCUOLA MEDIA
    • SCUOLA SUPERIORE
    • HFF
    • PROGETTI SCUOLA
  • I PARTNER
  • EVENTI
    • STORIE E CONTORNI
    • FESTA DEGLI AQUILONI
      • ATTIVITÀ E LABORATORI
      • COME RAGGIUNGERCI
      • I PARTNER
    • URBAN GAMES
      • REGOLAMENTO
      • ISCRIZIONE
      • ARCHIVIO
        • Solitude9102
        • 1943: MATERA CITTÀ LIBERATA
        • 1514: SCACCO AL CONTE
        • SOLITUDE9102
        • DETECTIVE TRA I SASSI
          • L’ECCIDIO GATTINI
    • LARP
You are here: Home › HFF – HISTORY&FUN FESTIVAL

HFF – HISTORY&FUN FESTIVAL

  • IL FESTIVAL
  • COME PARTECIPARE
  • PCTO – Ex Alternanza
  • REGOLAMENTO
  • MODULO DI ISCRIZIONE
  • I PARTNER

History&Fun Festival Logo
Tra Marzo e Maggio, a Matera va in scena la storia: la città ospita l’HFF – History&Fun Festival – Competizione Internazionale dei Giochi di Ruolo Storici, un evento rivolto agli Studenti delle Scuole Secondarie (Medie e Superiori) Italiane.

L’obiettivo del festival è quello di far conoscere la storia di Matera e della Basilicata, incrociandola con la storia Nazionale, contemplata nei programmi scolastici, e di far vivere, scoprire e amare la Lucania, attraverso la modalità del gioco di ruolo in costume, ambientato in diverse epoche storiche.
L’HFF nasce e si sviluppa dall’esperienza di Detective tra i Sassi, uno urban game per giovani sviluppato nell’ambito del Progetto “Energia Pulita, Divertimento Pulito”.

Come si svolge

Nell’HFF il mistero diventa l’occasione per scoprire fatti storici, personaggi, date e luoghi in modo divertente: i partecipanti, guidati da un loro coetaneo locale, si trasformano in detective della storia e incontrano fantasmi di diverse epoche, che li sottopongono a prove di abilità fisica, manuale e intellettuale. Il superamento delle prove permette di ricevere un indizio utile a ricostruire un giallo storico ambientato nei luoghi più suggestivi della città di Matera e a guadagnare punti per scalare la classifica generale. Si partecipa al Festival per classi: ogni classe concorre formando 2 squadre che gareggiano in giornate concordate con l’Organizzazione. Le squadre gareggiano in 2 categorie distinte:

  1. A – Scuole Secondarie di 1° Grado (Medie)
  2. B – Scuole Secondarie di 2° Grado (Superiori)

Tutte le squadre (delle diverse sessioni) accedono alla classifica generale che, al termine del Festival, proclamerà la vincitrice dell’edizione corrente dell’HFF per la relativa categoria.

Le due squadre che si classificano prime in ciascuna categoria (nella classifica generale dell’edizione corrente), danno alla propria scuola il diritto di partecipare con una squadra alla finale dell’edizione Internazionale dell’HFF2019, quando, a sfidarsi sulla storia lucana saranno squadre provenienti da tutta Europa.

La Metodologia Educativa e l’esperienza del Gemellaggio

La modalità del gioco di ruolo stimola il processo di apprendimento della storia, attraverso la sperimentazione diretta del Territorio, traducendo le nozioni scritte in personaggi, avvenimenti e luoghi storici tangibili, stimolando l’approfondimento e la ricerca delle proprie radici. La metodologia educativa adottata mira al coinvolgimento attivo degli studenti e pone alla base del processo di apprendimento l’Educazione tra Pari (Peer and Media Education), una strategia educativa volta ad attivare il passaggio di conoscenze,  emozioni ed esperienze tra coetanei.

La metodologia della Peer Education è validata da un Protocollo d’Intesa sulla “Prevenzione Universale delle Dipendenze e Peer Education”, che l’Associazione ha siglato nel 2015 con l’ASM (Azienda Sanitaria di Matera), per promuovere la diffusione di stili di vita sani, in contrasto con quelli devianti.

L'antenato di HFF - Detective tra i Sassi

Gli organizzatori del gioco (peer educator, formatori, ideatori, group leader, reporter, fantasmi storici, responsabili logisitici, accompagnatori), coordinati dalla regia del Festival, sono ragazzi delle Scuole Medie Inferiori e Superiori della Basilicata, che progettano e realizzano il Festival in tutte le sue fasi. L’esperienza unica di Gemellaggio  del Festival consente ai partecipanti di conoscere la città di Matera e la storia della Basilicata attraverso gli occhi dei loro coetanei, riscoprendo la comune identità europea dalla lettura delle tracce lasciate dalle varie dominazioni nel corso dei secoli.

Come nasce il Festival

Il Festival nasce dalla collaborazione con l’Ente di Gestione del Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano, l’UNPLI Basilicata – Comitato regionale dell’Unione Nazionale delle Pro Loco Italiane, le scuole locali, numerosi soggetti pubblici, privati, associazioni locali e regionali.

Il Festival si inserisce nel contesto delle iniziative di Matera, città Capitale Europea della Cultura 2019 (Cluster: Urban Game).

Ente Parco Murgia MateranaLogo HFFUNPLI BasilicataIo Sostengo Matera 2019

HFF – History&Fun Festival

HFF Logo

A Matera il primo Festival per studenti interamente dedicato ai Giochi di Ruolo Storici, per conoscere, competere e divertirsi in un'ambientazione unica e suggestiva.
per saperne di più

Attività Didattiche

Attività Didattiche APS Giallo Sassi

Un catalogo di attività didattiche, basate su esperienza diretta, lavoro in gruppo e divertimento.
per saperne di più

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Giallo Sassi su Facebook

Associazione Giallo Sassi

GS Sostiene #mt2019

Giallo Sassi Sostiene Matera 2019 - Capitale Europea della Cultura

@GialloSassi

Tweets di @GialloSassi

Articoli recenti

  • Michela Miraval presenta il suo giallo veneziano Sabato 07/05/22
  • Venerdì 29 Aprile 2022 “Ritorno al Passato” con gli studenti dell’IIS Morra
  • Sabato 19 Febbraio si replicano le matinate con SlowFood
  • La tradizione delle matinate Sabato 12 Febbraio con SlowFood
  • A grande richiesta, torna la Cena con Delitto con il Conte Tramontano

© 2022 APS Giallo Sassi - Matera - Via V. Cappelluti n° 16 - C.F. 93054220772 - P. IVA 01291410775