APS Giallo Sassi – Matera
APS Giallo Sassi – Matera
Navigation
  • NEWS
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • COMUNITÀ EDUCANTE
    • TAVOLO TECNICO
      • AREA RISERVATA
    • PEER EDUCATION CENTER
      • LE ATTIVITÀ
    • PRESIDIO COMUNITÀ ED.
  • HISTORY&FUN FESTIVAL
    • ISCRIVIMI
  • DIDATTICA
    • SCUOLA DELL’INFANZIA
    • SCUOLA PRIMARIA
    • SCUOLA MEDIA
    • SCUOLA SUPERIORE
    • HFF
    • PROGETTI SCUOLA
  • I PARTNER
  • EVENTI
    • STORIE E CONTORNI
    • FESTA DEGLI AQUILONI
      • ATTIVITÀ E LABORATORI
      • COME RAGGIUNGERCI
      • I PARTNER
    • URBAN GAMES
      • REGOLAMENTO
      • ISCRIZIONE
      • ARCHIVIO
        • Solitude9102
        • 1943: MATERA CITTÀ LIBERATA
        • 1514: SCACCO AL CONTE
        • SOLITUDE9102
        • DETECTIVE TRA I SASSI
          • L’ECCIDIO GATTINI
    • LARP
You are here: Home › DIDATTICA › PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA MEDIA

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA MEDIA


  • SCUOLA INFANZIA
  • SCUOLA PRIMARIA
  • SCUOLA MEDIA
  • SCUOLA SUPERIORE
  • HFF – HISTORY&FUN FESTIVAL

L’apprendista erborista

Mortaio con erbe officinaliUn monaco erborista accoglie i partecipanti in un lussureggiante giardino pensile, da cui si gode una delle più spettacolari viste sul Sasso Caveoso. Ci si sposta poi negli ambienti del Palazzo, dove si svolge un laboratorio sulle piante officinali, per conoscerne le proprietà, le indicazioni di utilizzo e le più semplici tecniche di trasformazione.
Durata: 3 ore
Dove: Palazzo Bernardini
Quando: Tutto l’anno
Partecipanti: 1 classe

torna su 

Il pane di Matera: dalla spiga alla tavola

Pane di MateraUn “fornaio” svela i segreti del pane di Matera in un laboratorio che insegna a riconoscere i diversi cereali, la tecnica di macinazione, impasto, formatura e della tradizionale timbratura.
Durata: 3 ore
Dove: Fondazione Sassi
Quando: Tutto l’anno
Partecipanti: Max. 2 classi Altre
Info: è possibile abbinare un percorso di 2 ore, sull’agroalimentare del Neolitico, da svolgere presso il Museo Ridola (tranne il Lunedì).

torna su 

Lo Strummolo: dalla tornitura al lancio

Massimo Casiello al lavoro al tornio realizza uno strummolo, l'antica trottola a cordaNella bottega del mastro tornitore, con la possibilità di sperimentare l’uso del tornio in tutta sicurezza, i partecipanti scoprono com’era realizzata la tradizionale trottola a corda. Al termine, nonno Peppino svela ai ragazzi le tecniche di lancio.
Durata: 3 ore
Dove: Falegnameria Didattica Casiello
Quando: Tutto l’anno
Partecipanti: Max. 2 classi
Altre Info: Le classi partecipanti al laboratorio hanno accesso privilegiato al torneo di strummolo che si svolge a fine anno.

torna su 

Un’indagine al Museo “Domenico Ridola”

Vaso Magno Greco - Museo Ridola MateraI personaggi del passato svelano i tesori dell’archeologia lucana, dal Paleolitico alla Magna Grecia, in un percorso ludico a tappe tra le sale e gli spazi del Museo. In ogni tappa, una prova permette di ottenere punti che decretano la classifica finale.
Durata: 3 ore
Dove: Museo Archeologico “Domenico Ridola”
Quando: Tutto l’anno (Lunedì escluso)
Partecipanti: Max. 4 classi
Altre Info: Per meno di 4 classi, gli operatori (personaggi) sono previsti in rapporto di uno per ogni classe.

torna su 

Le mura normanne

Torre Metellana - MateraUn percorso ludico, per orientarsi lungo il tracciato dell’antico sistema di fortificazione della città di Matera, alla ricerca di torri, porte e altri segni ancora leggibili.
Durata: 3 ore
Dove: Centro Storico e Sassi
Quando: Tutto l’anno (compatibilmente con il meteo)
Partecipanti: Max. 4 classi
Altre Info: È possibile abbinare al percorso la visione di un video didattico con ricostruzioni 3D sulla storia evolutiva della città. È previsto un operatore per ogni classe.

torna su 

Urban Game: La Matera medievale

Cattedrale di Matera - Particolare del rosoneUn percorso ludico che tocca 4 luoghi significativi della Matera del XIV Sec. I personaggi storici sottopongono i partecipanti a prove manuali, fisiche, intellettuali, narrando i luoghi e la loro storia.
Durata: 3 ore
Dove: Centro Storico e Sassi
Quando: Tutto l’anno (compatibilmente con il meteo)
Partecipanti: Max. 4 classi
Altre Info: È possibile abbinare al percorso la visione di un video didattico con ricostruzioni 3D sulla storia evolutiva della città. È previsto un operatore (personaggio) per ogni classe.

torna su 

Urban Game: La Matera di Tramontano

Castello Tramontano - Particolare torre sudUn percorso ludico che tocca 4 luoghi significativi della Matera Aragonese. I personaggi sottopongono i partecipanti a prove manuali, fisiche, intellettuali, narrando i luoghi e la loro storia.
Durata: 3 ore
Dove: Centro Storico e Sassi
Quando: Tutto l’anno (compatibilmente con il meteo)
Partecipanti: Max. 4 classi
Altre Info: È possibile abbinare al percorso la visione di un video didattico con ricostruzioni 3D sulla storia evolutiva della città. È previsto un operatore (personaggio) per ogni classe.

torna su 

I tesori di Palazzo Lanfranchi

C. Levi - Lucania '61 - Dettaglio Rocco Scotellaro - Museo di Palazzo Lanfranchi MateraCarlo Levi conduce un percorso alla scoperta dei capolavori custoditi nel Museo nazionale d’arte medievale e moderna della Basilicata. Il telero Lucania ’61, le opere medievali e le tele della quadreria d’Errico diventano una miniera di indizi da ricercare e commentare. A completare l’attività, un laboratorio sui pigmenti a tempera e ad olio.
Durata: 3 ore
Dove: Museo di Palazzo Lanfranchi
Quando: Tutto l’anno (Mercoledì escluso)
Partecipanti: Max. 3 classi

torna su 

Aliano con gli occhi di Carlo Levi

Carlo LeviIn collaborazione con il Parco letterario di Carlo Levi, un gioco urbano, con prove manuali, fisiche e intellettuali, alla scoperta del paese di Aliano, seguendo il filo dei personaggi e dei luoghi narrati nel romanzo “Cristo si è fermato a Eboli”.
Durata: 3 ore
Dove: Parco letterario di Carlo Levi – Aliano (MT)
Quando: Tutto l’anno – preferibilmente in Autunno e Primavera
Partecipanti: 2 classi
Altre Info: L’attività prevede l’ingresso nei musei e nella casa di Levi.

torna su 

Il 21 Settembre 1943: la Resistenza a Matera

Matera - Medaglia d'oro al valore civile per i fatti del 21 Settembre 1943Un tributo alla memoria delle vittime dell’eccidio nazifascista del 21 Settembre 1943, in cui persero la vita 15 innocenti e che valse alla città la medaglia d’oro al valor civile. Gli studenti diventano detective che conducono la loro indagine, partendo da documenti all’epoca secretati e resi pubblici solo di recente.
Durata: 3 ore
Dove: Centro Storico e dintorni
Quando: Tutto l’anno (compatibilmente con il meteo)
Partecipanti: Max. 4 classi

torna su 

Per info e dettagli e prenotazioni, utilizzare la pagina “Contatti”


  • SCUOLA INFANZIA
  • SCUOLA PRIMARIA
  • SCUOLA MEDIA
  • SCUOLA SUPERIORE
  • HFF – HISTORY&FUN FESTIVAL

HFF – History&Fun Festival

HFF Logo

A Matera il primo Festival per studenti interamente dedicato ai Giochi di Ruolo Storici, per conoscere, competere e divertirsi in un'ambientazione unica e suggestiva.
per saperne di più

Attività Didattiche

Attività Didattiche APS Giallo Sassi

Un catalogo di attività didattiche, basate su esperienza diretta, lavoro in gruppo e divertimento.
per saperne di più

Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Giallo Sassi su Facebook

Associazione Giallo Sassi

GS Sostiene #mt2019

Giallo Sassi Sostiene Matera 2019 - Capitale Europea della Cultura

Articoli recenti

  • Torna il Gioco di Ruolo dal Vivo “Il Caso Cappelluti” Sabato 11 Febbraio 2023
  • Giovedì 29 Dicembre, incontro con gli autori di “Il Segreto di Matera”
  • Ritorno al Passato 2023 – CHIAMATA PUBBLICA 🎭
  • Torna Detective tra i Sassi – Le Cronache Bizantine
  • Giovedì 22 e Venerdì 23 Settembre Ritorno al Passato con dei giovanissimi protagonisti 🎭

© 2023 APS Giallo Sassi - Matera - Via V. Cappelluti n° 16 - C.F. 93054220772 - P. IVA 01291410775