Pe.E.C. – Peer Education Center
Che cos’è
Il Pe.E.C. è un Centro diffuso per l’educazione tra pari, gestito da Peer Educator adeguatamente formati che, in accordo con gli educatori adulti e i propri coetanei, definiscono un programma annuale di attività di animazione territoriale. Il centro opera in stretta relazione con enti, privati e associazioni locali.
Le Finalità
Il Peer Education Center nasce per dare ai ragazzi i necessari strumenti per crescere consapevoli di sé, delle proprie potenzialità e diventare cittadini attivi che si assumono la responsabilità di perseguire il Bene Comune ed esempi tangibili di stili di vita sani per i loro coetanei.
Agli ospiti del Peer Education Center è anche affidata la cura delle strutture (pulizia, manutenzione ordinaria, allestimento) e dei materiali, nell’ottica generale di investire i ragazzi di maggiori responsabilità rispetto a beni pubblici e/o condivisi con altri.
La Metodologia
La metodologia adottata all’interno del Pe.E.C. segue i principi della Peer Education (educazione tra pari), che fa leva su due principi:
- per gli adolescenti, i propri coetanei sono più credibili degli adulti;
- il coinvolgimento dei ragazzi si ottiene lavorando sui loro centri di interesse, sulle loro passioni e inclinazioni.
Nel Peer Education Center si lavora, oltre che sui centri di interesse dei ragazzi, anche sul potenziamento delle abilità dei giovani educatori di rendere attraente le attività proposte, attraverso l’ausilio di strumenti metodologici adeguati e innovativi.
Le Attività
La programmazione è definita di anno in anno e prevede attività di formazione al ruolo di Peer Educator, attività di formazione dei giovani da parte dei Peer Educator e attività di animazione territoriale. Durante il suo primo anno di attività (A.S. 2015-2016), i ragazzi del Pe.E.C. hanno collaborato alla realizzazione della Festa degli Aquiloni 2015, delle Attività di Accoglienza per studenti delle scuole secondarie e cureranno l’organizzazione dell’edizione 2016 dell’History and Fun Festival.
Le attività dell’Anno 2015/2016
- Formazione al ruolo di Peer Educator (Settembre 2015 – Gennaio 2016)
- Attività di Accoglienza per studenti delle scuole secondarie (Settembre-Ottobre 2015)
- Festa degli Aquiloni 2015 (Ottobre 2015)
- Formazione degli Organizzatori dell’HFF2016 (Gennaio-Marzo 2016)
- History&Fun Festival 2016 (Marzo-Maggio 2016)
Come il Pe.E.C. si finanzia
La fruizione delle attività del Peer Education Center è completamente gratuita. Le attività sono finanziate attraverso tre canali principali:
- Progetti Finanziati in Rete;
- Donazioni liberali;
- Raccolte fondi e attività promosse dall’A.P.S. Giallo Sassi;