LARP: Il Caso Cappelluti

Partecipa ai nostri LARP – Giochi di Ruolo dal Vivo
Modulo di Iscrizione: http://bit.ly/giallolarp
Il LARP “Il Caso Cappelluti” in sintesi
25 Febbraio 1936, in casa Cappelluti si festeggia il Carnevale, ma qualcosa adombra ancora la gioia della famiglia di imprenditori. Sei anni prima, qualcuno aveva rapito Nicola, nipote del patriarca. Il giovane aveva riabbracciato i suoi cari, ma sulla vicenda non è mai stata fatta luce. I partecipanti vestono in prima persona i panni dei protagonisti coinvolti e, interagendo tra loro, fanno rivivere la storia, attraverso un emozionante Gioco di Ruolo dal Vivo.
Il Contesto
Siamo a metà degli degli anni ‘30 del XX Secolo. I Cappelluti, famiglia di imprenditori originaria di Molfetta giunta in città nell’800, sono ormai materani di diritto e sono tra le famiglie più in vista e rispettate della città.
Essi possiedono un’importante fabbrica di laterizi e ceramiche pregiatissime alle falde della Collina di Serra Venerdì. Qui trovano lavoro 70 dipendenti, che hanno potuto dire addio alla dura vita nei campi.
Una nuova Matera sta germogliando e i nuovi quartieri hanno l’anima dei Cappelluti: gli edifici monumentali sorti lungo Via Lucana (il Palazzo della Provincia, la Camera di Commercio, la Scuola Minozzi) sono stati innalzati con i mattoni prodotti nel loro stabilimento.
Il 25 Febbraio del 1936, Martedì Grasso, si festeggia il Carnevale in casa Cappelluti. Sono presenti sia parenti che membri di altre famiglie cittadine altolocate. L’atmosfera è allegra, ma si sente il vuoto lasciato dal patriarca Gioacchino Cappelluti, morto di crepacuore nel 1931, dopo il breve rapimento dell’amato nipote Nicola, su cui mai è stata fatta completa luce.
La serata è un’occasione per ricordare Gioacchino, ma il pettegolezzo serpeggia tra le conversazioni dei presenti, come l’imbarazzo degli Alvino, proprietari dell’omonimo mulino, fallito giusto il mese prima, o le reazioni contrastanti alla visita di Mussolini a Matera, prevista per la primavera successiva.
La Scheda Personaggio
5 giorni prima del gioco, a ciascun iscritto sarà inviata via mail la rispettiva Scheda Personaggio, con le informazioni che dovrà conoscere per interpretare correttamente il suo personaggio.
Regolamento del LARP
- È vietato condividere con gli altri (giocatori e non) il contenuto della propria scheda fuori dal gioco!
- Nel momento in cui si indossa il cartellino con il nome del proprio personaggio, si è nel gioco. Se un partecipante vuole momentaneamente uscire dal gioco, è sufficiente che tolga il cartellino: tutti gli altri dovranno riconoscere la sua scelta e fingere che non esista.
- In qualsiasi momento un partecipante abbia bisogno di spiegazioni, può rivolgersi a uno dei personaggi organizzatori (PNG) presenti, riconoscibili dal cartellino giallo.
- Se uno dei partecipanti, in un qualsiasi momento, si sente a disagio, o il gioco sta diventando per lui troppo intenso (ad esempio, se un altro personaggio è troppo aggressivo nei suoi confronti), può segnalarlo mettendosi una mano sul petto e dicendo: “Fa un po’ caldo qui”. L’altro partecipante è obbligato a moderarsi e a interrompere il comportamento molesto.
- L’arrivo di un personaggio extra, giunto dall’esterno, rappresenta l’imminente fine del gioco. I giocatori sono dunque invitati a svolgere le ultime azioni.
- Le porte si aprono alle 19:30. I partecipanti sono tenuti ad arrivare entro le 20:00, per la spiegazione del regolamento e la preparazione del gioco.
- Il gioco inizia alle 20:30 in punto e termina intorno alle 23:30.
- Ai giocatori di indossare un abito ispirato al periodo di riferimento (anni ’20 – ’30 del Novecento). Il dress code non è rigido, l’importante è indossare qualcosa che sia suggestivo del periodo in cui il gioco è ambientato.
Il Dress Code: cosa indossare

Segnaliamo in questa sezione alcuni link, che potranno tornare utili nella realizzazione del costume da utilizzare nel corso del gioco. Come specificato nel Regolamento, non è importante che il costume sia al 100% coerente con il periodo storico di riferimento; è tuttavia importante che sia d’effetto, tenendo presente che, a volte, un dettaglio o un accessorio può risultare più efficace di un intero abito.
Ispiratevi ai link che seguono e iniziate a immergervi nell’atmosfera divertente del gioco di ruolo dal vivo, fin dalla ricerca del vostro outfit:
- Guida alla moda e allo stile degli anni ’30
- Moda Anni ’30: eleganza morbida e romantica
- L’Ultima Thule: Moda maschile negli anni Trenta
- 1930’s | Moda anni ’30, Moda e Abiti