APS Giallo Sassi – Matera
APS Giallo Sassi – Matera
Navigation
  • NEWS
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • COMUNITÀ EDUCANTE
    • TAVOLO TECNICO
      • AREA RISERVATA
    • PEER EDUCATION CENTER
      • LE ATTIVITÀ
    • PRESIDIO COMUNITÀ ED.
  • HISTORY&FUN FESTIVAL
    • ISCRIVIMI
  • DIDATTICA
    • SCUOLA DELL’INFANZIA
    • SCUOLA PRIMARIA
    • SCUOLA MEDIA
    • SCUOLA SUPERIORE
    • HFF
    • PROGETTI SCUOLA
  • I PARTNER
  • EVENTI
    • STORIE E CONTORNI
    • FESTA DEGLI AQUILONI
      • ATTIVITÀ E LABORATORI
      • COME RAGGIUNGERCI
      • I PARTNER
    • URBAN GAMES
      • REGOLAMENTO
      • ISCRIZIONE
      • ARCHIVIO
        • Solitude9102
        • 1943: MATERA CITTÀ LIBERATA
        • 1514: SCACCO AL CONTE
        • SOLITUDE9102
        • DETECTIVE TRA I SASSI
          • L’ECCIDIO GATTINI
    • LARP
You are here: Home › Comunicati Stampa › Africanità di Pape Gora Tall – Incontro con l’autore

Africanità di Pape Gora Tall – Incontro con l’autore

29 Maggio 2015 | Filed under: Comunicati Stampa, News and tagged with: Immigrazione, Integrazione, Libri, Sociale

Pape Gora Tall - Africanità - Incontro con l'autore - Venerdì 5 Giugno 2015 c/o Associazione "Il Beccogiallo"Venerdì 5 Giugno, alle ore 20:30, nella sede dell’Associazione “Il Beccogiallo” (presso la Scuola Elementare “Padre Giovanni Minozzi” – Via Lucana 192 – Matera), Pape Gora Tall incontrerà il mondo associativo e la cittadinanza, per discutere dei temi del suo ultimo saggio dal titolo “Africanità – Introspezione della cultura africana”.

L’incontro sarà l’occasione per discutere tematiche di scottante attualità, come integrazione, globalizzazione e tutela del patrimonio culturale e immateriale dell’Umanità, che le popolazioni africane ancora custodiscono.

L’evento è curato dall’A.P.S. Giallo Sassi di Matera, in collaborazione con l’Associazione Culturale e di Volontariato “Il Beccogiallo” e la rete di Tutti i Chicchi del Melograno.

Il Saggio

"Africanità" di Pape Gora Tall - La copertina del libro.

“Africanità” di Pape Gora Tall

Africanità è un saggio che propone un modello di integrazione possibile, in cui tradizione e globalizzazione possano coesistere, passando attraverso la consapevolezza e il recupero di una cultura che non deve andare perduta.

L’autore parte dall’osservazione che, in particolare tra gli immigrati in occidente, è diffuso un subdolo sentimento di vergogna per il proprio essere “nero”, che mette in ombra la fierezza e il senso di appartenenza a una terra che è stata la culla del genere umano.

La causa è probabilmente da ricercare nell’influenza della cultura occidentale, subita più che vissuta all’insegna del confronto: l’effetto, per la società africana è di fabbricare degli sdradicati e alienati, che non sanno nulla della loro cultura di origine e della loro lingua materna e che arrivano addirittura a provare disagio nel sentir parlare una qualunque lingua africana.

L’autore sottolinea come occorra arginare tale crisi di identità culturale, che inquina i rapporti sociali, iniziando i giovani africani alla loro cultura, sin dalla tenera età, dal momento che «i giovani sono la punta della lancia, la linfa di ogni popolo. Sono essi che prenderanno in mano il destino dell’Africa­».

Un messaggio di speranza risuona nelle parole di Pape Gora Tall: «è per mezzo della cultura che l’uomo si libera da ogni frustrazione e si rende realmente uomo», un messaggio che, nella città che nel 2019 della Cultura sarà la Capitale Europea, assume un’eco ancora più significativa.

L’Autore

Pape Gora Tall nasce in Senegal, dove intraprende gli studi di lettere che è costretto a interrompere per cercare fortuna in Europa e in Italia. Si stabilisce a Matera, dove trova un clima particolarmente accogliente, grazie anche all’affinità con gli abitanti della città.
Di fervida fantasia, scrive e pubblica storie, anima laboratori nelle scuole di ogni ordine e grado. Padre di 4 figli, coinvolge chi ha modo di conoscerlo, grazie al suo sorriso contagioso.

Did you like this article? Share it with your friends!

Tweet

One Response to "Africanità di Pape Gora Tall – Incontro con l’autore"

  1. CSV BASILICATA | Africanità di Pape Gora Tall – Incontro con l’autore ha detto:
    3 Giugno 2015 alle 09:20

    […] Venerdì 5 Giugno​, alle ore 20:30​, nella sede dell’Associazione “Il Beccogiallo”, presso la Scuola Elementare “Padre Giovanni Minozzi” – Via Lucana 192 a Matera, Pape Gora Tall ​incontrerà il mondo associativo e la cittadinanza, per discutere dei temi del suo ultimo saggio dal titolo “Africanità – Introspezione della cultura africana”.​ L’incontro sarà l’occasione per discutere tematiche di scottante attualità, come integrazione, globalizzazione e tutela del patrimonio culturale e immateriale dell’Umanità, che le popolazioni africane ancora custodiscono. L’evento è curato dall’A.P.S. Giallo Sassi di Matera, in collaborazione con l’Associazione Culturale e di Volontariato “Il Beccogiallo”​e la rete di Tutti i Chicchi del Melograno.​ Il Saggio Africanità è un saggio che propone un modello di integrazione possibile, in cui tradizione e globalizzazione possano coesistere, passando attraverso la consapevolezza e il recupero di una cultura che non deve andare perduta. L’autore parte dall’osservazione che, in particolare tra gli immigrati in occidente, è diffuso un subdolo sentimento di vergogna per il proprio essere “nero”, che mette in ombra la fierezza e il senso di appartenenza a una terra che è stata la culla del genere umano. La causa è probabilmente da ricercare nell’influenza della cultura occidentale, subita più che vissuta all’insegna del confronto: l’effetto, per la società africana è di fabbricare degli sdradicati e alienati, che non sanno nulla della loro cultura di origine e della loro lingua materna e che arrivano addirittura a provare disagio nel sentir parlare una qualunque lingua africana. L’autore sottolinea come occorra arginare tale crisi di identità culturale, che inquina i rapporti sociali, iniziando i giovani africani alla loro cultura, sin dalla tenera età, dal momento che «i giovani sono la punta della lancia, la linfa di ogni popolo. Sono essi che prenderanno in mano il destino dell’Africa». Un messaggio di speranza risuona nelle parole di Pape Gora Tall: «è per mezzo della cultura che l’uomo si libera da ogni frustrazione e si rende realmente uomo», un messaggio che, nella città che nel 2019 della Cultura sarà la Capitale Europea, assume un’eco ancora più significativa. Per saperne di più: http://www.giallosassi.it/news/africanita-incontro-con-lautore/ […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Associazione Giallo Sassi

HFF: HISTORY&FUN FESTIVAL

HFF Logo

A Matera il primo Festival per studenti interamente dedicato ai Giochi di Ruolo Storici, per conoscere, competere e divertirsi in un'ambientazione unica e suggestiva.
per saperne di più

ATTIVITÀ DIDATTICHE

Attività Didattiche APS Giallo Sassi

Un catalogo di attività didattiche, basate su esperienza diretta, lavoro in gruppo e divertimento.
per saperne di più

© 2025 APS Giallo Sassi - Matera - Via V. Cappelluti n° 16 - C.F. 93054220772 - P. IVA 01291410775