APS Giallo Sassi – Matera
APS Giallo Sassi – Matera
Navigation
  • NEWS
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • COMUNITÀ EDUCANTE
    • TAVOLO TECNICO
      • AREA RISERVATA
    • PEER EDUCATION CENTER
      • LE ATTIVITÀ
    • PRESIDIO COMUNITÀ ED.
  • HISTORY&FUN FESTIVAL
    • ISCRIVIMI
  • DIDATTICA
    • SCUOLA DELL’INFANZIA
    • SCUOLA PRIMARIA
    • SCUOLA MEDIA
    • SCUOLA SUPERIORE
    • HFF
    • PROGETTI SCUOLA
  • I PARTNER
  • EVENTI
    • STORIE E CONTORNI
    • FESTA DEGLI AQUILONI
      • ATTIVITÀ E LABORATORI
      • COME RAGGIUNGERCI
      • I PARTNER
    • URBAN GAMES
      • REGOLAMENTO
      • ISCRIZIONE
      • ARCHIVIO
        • Solitude9102
        • 1943: MATERA CITTÀ LIBERATA
        • 1514: SCACCO AL CONTE
        • SOLITUDE9102
        • DETECTIVE TRA I SASSI
          • L’ECCIDIO GATTINI
    • LARP
You are here: Home › Eventi › Aoidè Ensemble sostiene HFF nello scenario di Parco dei Monaci (31 Luglio 2016)

Aoidè Ensemble sostiene HFF nello scenario di Parco dei Monaci (31 Luglio 2016)

22 Luglio 2016 | Filed under: Eventi, HFF, News and tagged with: Aoidè Ensemble, Concerti, Ente Parco Murgia Materana, HFF, Lorella Bruno, Parco dei Monaci, Raccolta Fondi

Flyer Concerto Aoidè EnsembleDomenica 31 Luglio 2016, alle ore 20:30, nello scenario suggestivo del centro visita di Parco dei Monaci, recentemente riportato al suo antico splendore, Aoidè Ensemble proporrà un concerto di musica vocale polifonica, a sostegno dei progetti della APS Giallo Sassi, in particolare dell’History&Fun Festival.

Lo spettacolo rientra nel cartellone di eventi del ParcoMurgia Festival, promosso dall’Ente Parco della Murgia Materana, ed è promosso in collaborazione con l’Associazione Culturale “Mysterium Materiae”.

Il repertorio spazierà dalla polifonia rinascimentale a quella contemporanea, e vedrà il coinvolgimento attivo del pubblico nella realizzazione dello spettacolo.

Il Centro visite di Parco dei Monaci


Il Centro Visite si trova al km 6 della Strada Provinciale Ex Statale 175, che congiunge Matera Sud a Montescaglioso. Occupa i locali di un’antica masseria fortificata del XI secolo, passata, nel 1532 sotto la giurisdizione dell’Abazia Benedettina di San Michele Arcangelo di Montescaglioso.

Aoidè Ensemble

Ἀοιδή (Aoidè), era una delle tre muse originarie della Grecia antica, prima che si parlasse delle nove muse classiche, che tutti conosciamo. Figlia di Zeus e Mnemosyne, insieme alle sue sorelle Melete (musa del pensiero, della meditazione e della tecnica) e Mneme (memoria), presiedeva alle arti ed in particolare era la musa della voce e del canto. Ἀοιδή è musa a cui l’ensemble si ispira, perché ricorda che il canto è la forma di arte primigenia, da cui derivano tutte le altre, e che la voce è lo strumento musicale più naturale e perfetto che esista.
L’ensemble si forma per caso nel 2013, quando, durante una lezione su Torquato Tasso, alcuni studenti chiedono alla Professoressa Lorella Bruno di eseguire in prima persona uno dei madrigali del poeta cinquecentesco. L’idea è più folle che inusuale, ma la professoressa accetta e un “manipolo di eroi” (formato da loro più 2 cantori e altri 3 alunni di un’altra classe) comincia a riunirsi la sera tardi, del tutto volontariamente, per vedere che succede. E succede un miracolo: la polifonia stenta, poi fluisce, il gruppo si cementa e si appassiona… Finché gli incontri diventano ossigeno e cominciano le esibizioni. Si aggiungono altri 3 giovani cantori e nasce “Dodecasound Ensemble”. Nel 2016, la formazione cambia nome in Ἀοιδή Ensemble come tributo al Liceo Classico “Emanuele Duni” di Matera, e all’amore che i suoi membri hanno verso la cultura classica.
L’Ensemble è diretto dalla Prof.ssa Lorella Bruno, fin dalla sua formazione.

Lorella Bruno

Lorella Bruno dirige Aoidè Ensemble

Insegnante di lettere a tempo pieno, Lorella Bruno coltiva un’innata passione per la musica. Consegue il compimento inferiore di Pianoforte e fa parte di diverse formazioni corali. Dal 2003 fa parte del Coro della Polifonica Materana “Pierluigi da Palestrina” e successivamente entra a far parte del Coro da Camera del Conservatorio di Musica “E. R. Duni”.
Nel 2013 fonda l’Aoidè Ensemble, che dirige fin dalla sua costituzione.
Dal 2015 frequenta il Corso Accademico di 1° Livello in Direzione di Coro, sotto la guida del M° Carmine Antonio Catenazzo.
Ha inoltre seguito il corso di Formazione Corale, sotto la guida del M° Manolo da Rold.

Did you like this article? Share it with your friends!

Tweet

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Associazione Giallo Sassi

HFF: HISTORY&FUN FESTIVAL

HFF Logo

A Matera il primo Festival per studenti interamente dedicato ai Giochi di Ruolo Storici, per conoscere, competere e divertirsi in un'ambientazione unica e suggestiva.
per saperne di più

ATTIVITÀ DIDATTICHE

Attività Didattiche APS Giallo Sassi

Un catalogo di attività didattiche, basate su esperienza diretta, lavoro in gruppo e divertimento.
per saperne di più

© 2025 APS Giallo Sassi - Matera - Via V. Cappelluti n° 16 - C.F. 93054220772 - P. IVA 01291410775