APS Giallo Sassi – Matera
APS Giallo Sassi – Matera
Navigation
  • NEWS
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • COMUNITÀ EDUCANTE
    • TAVOLO TECNICO
      • AREA RISERVATA
    • PEER EDUCATION CENTER
      • LE ATTIVITÀ
    • PRESIDIO COMUNITÀ ED.
  • HISTORY&FUN FESTIVAL
    • ISCRIVIMI
  • DIDATTICA
    • SCUOLA DELL’INFANZIA
    • SCUOLA PRIMARIA
    • SCUOLA MEDIA
    • SCUOLA SUPERIORE
    • HFF
    • PROGETTI SCUOLA
  • I PARTNER
  • EVENTI
    • STORIE E CONTORNI
    • FESTA DEGLI AQUILONI
      • ATTIVITÀ E LABORATORI
      • COME RAGGIUNGERCI
      • I PARTNER
    • URBAN GAMES
      • REGOLAMENTO
      • ISCRIZIONE
      • ARCHIVIO
        • Solitude9102
        • 1943: MATERA CITTÀ LIBERATA
        • 1514: SCACCO AL CONTE
        • SOLITUDE9102
        • DETECTIVE TRA I SASSI
          • L’ECCIDIO GATTINI
    • LARP
You are here: Home › News › Dal 10 al 12 Agosto a San Paolo Albanese è di scena “La Bella Vergogna”

Dal 10 al 12 Agosto a San Paolo Albanese è di scena “La Bella Vergogna”

2 Agosto 2019 | Filed under: News and tagged with: 2019, Eventi, La Fura dels Baus, Matera, Matera 2019, San Paolo Albanese, Teatro, Ulderico Pesce
Manifesto La Bella Vergogna

Dal 10 al 12 Agosto, l’Associazione Giallo Sassi è partner del Progetto “La bella vergogna”, presso il Centro Banxhurna di S. Paolo Albanese (PZ). La celebre compagnia spagnola  Fura dels Baus, curerà la regia di uno spettacolo fortemente emozionante ed immersivo, che narra le storie della nostra terra in cui la vergogna diventa bellezza.

L’evento narra la “vergogna” diventata “bellezza”. Questo tema viene declinato in varie forme. Il primo spunto è il comizio che Palmiro Togliatti tenne a Matera l’1 Aprile 1948, quando definì la situazione igienico sanitaria dei Sassi di Matera “una vergogna nazionale”, consapevoli del fatto che detta “vergogna”, nell’arco di pochi decenni, è diventata “bellezza”. Altro spunto è tratto dal “Cristo si è fermato a Eboli”, in cui Carlo Levi descrive la discesa nei Sassi di Matera come una discesa nell’Inferno dove a trionfare era la miseria, la malattia e la morte in un “imbuto” di grande “bellezza”. L’evento narrerà anche altre “vergogne” diventate “bellezza”. La cacciata dei monaci bizantini da Bisanzio dopo la Legge dell’Iconoclastia e il loro arrivo in Basilicata, nelle grotte di Matera, a Cersosimo, Guardia Perticara, Carbone, San Paolo Albanese, Rivello ecc. dove hanno lasciato meravigliose tracce. Partiti per “vergogna” hanno portato “bellezza”. Altro tema narrato: la “cacciata-fuga” dei popoli di rito Greco Bizantino dalla Grecia e dall’Albania, da parte dei Musulmani, e il loro stanziarsi a San Paolo Albanese dove, ancora una volta, hanno portato “bellezza” e identità che ancora oggi vive in tutto il suo splendore nel Parco Nazionale del Pollino. Il tema che congiunge tutti i tematismi accennati sono le “vergogne” attuali, i popoli che scappano da dittature o da miseria per cercare di realizzarsi altrove. Molti di questi arrivi sono diventati “bellezza radicata”.

  • Per saperne di più: https://www.materaevents.it/events/view/teatro/3355/la_bella_vergogna
  • Allo spettacolo si accede con il Passaporto di Matera 2019, se non ne siete provvisti, potete acquistarlo presso gli info point di Matera 2019, oppure on line al link: https://www.matera-basilicata2019.it/it/ticket.html
  • PER PRENOTARE il posto per l’evento, occorre visitare invece la piattaforma Matera Events al seguente link: https://www.materaevents.it/partnershop/3355
  • PREVISTO SERVIZIO NAVETTA
    Info e prenotazioni: Ridola Viaggi 
    Tel: 0835 314233

Did you like this article? Share it with your friends!

Tweet

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Associazione Giallo Sassi

HFF: HISTORY&FUN FESTIVAL

HFF Logo

A Matera il primo Festival per studenti interamente dedicato ai Giochi di Ruolo Storici, per conoscere, competere e divertirsi in un'ambientazione unica e suggestiva.
per saperne di più

ATTIVITÀ DIDATTICHE

Attività Didattiche APS Giallo Sassi

Un catalogo di attività didattiche, basate su esperienza diretta, lavoro in gruppo e divertimento.
per saperne di più

© 2025 APS Giallo Sassi - Matera - Via V. Cappelluti n° 16 - C.F. 93054220772 - P. IVA 01291410775