APS Giallo Sassi – Matera
APS Giallo Sassi – Matera
Navigation
  • NEWS
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • COMUNITÀ EDUCANTE
    • TAVOLO TECNICO
      • AREA RISERVATA
    • PEER EDUCATION CENTER
      • LE ATTIVITÀ
    • PRESIDIO COMUNITÀ ED.
  • HISTORY&FUN FESTIVAL
    • ISCRIVIMI
  • DIDATTICA
    • SCUOLA DELL’INFANZIA
    • SCUOLA PRIMARIA
    • SCUOLA MEDIA
    • SCUOLA SUPERIORE
    • HFF
    • PROGETTI SCUOLA
  • I PARTNER
  • EVENTI
    • STORIE E CONTORNI
    • FESTA DEGLI AQUILONI
      • ATTIVITÀ E LABORATORI
      • COME RAGGIUNGERCI
      • I PARTNER
    • URBAN GAMES
      • REGOLAMENTO
      • ISCRIZIONE
      • ARCHIVIO
        • Solitude9102
        • 1943: MATERA CITTÀ LIBERATA
        • 1514: SCACCO AL CONTE
        • SOLITUDE9102
        • DETECTIVE TRA I SASSI
          • L’ECCIDIO GATTINI
    • LARP
You are here: Home › HFF › Grande successo per la Presentazione dell’HFF 2015

Grande successo per la Presentazione dell’HFF 2015

2 Aprile 2015 | Filed under: HFF, Multimedia, News and tagged with: Ente Parco Murgia Materana, HFF, Matera 2019, TRMh24, UNPLI Basilicata, Urban Game

Lucaniae Gentes,
anno domini bis millesimo decimo quinto, idibus aprilibus, Matheolae primus civis inter populos Aeuropeos Historicorum Personarum Ludorum Primi Certaminis initium faciet.
Strenui iuvenes Lucani inter se ad consequendam victoriam qua contenderant,  ardua contentione concurrent.

Popoli di Lucania,
l’anno 2015, nel 10° giorno del mese di Aprile, il Primo Cittadino di Matera aprirà la prima Competizione dei Giochi di Ruolo Storici tra i Popoli Europei.
Impavidi giovani lucani si sfideranno in ardue prove, per ottenere l’ambita vittoria.

Con questo proclama, ha avuto inizio la presentazione ufficiale alla cittadinanza del primo History&Fun Festival – Competizione Internazionale dei Giochi di Ruolo Storici, Martedì 31 Marzo 2015. Il proclama è stato letto dagli studenti degli Istituti materani coinvolti nel Progetto, nelle tre lingue della storia, il Latino per il passato, l’Italiano per il presente e l’Inglese per il futuro.

Nella suggestiva cornice del cinquecentesco Palazzo Bernardini, che ha gentilmente ospitato l’evento, l’Ing. Pierfrancesco Pellecchia (per l’Ente Parco Murgia Materana), Stefania Persia (per l’Associazione Giallo Sassi), Pietro Iacovone per Volontariato Materano, e il Sindaco di Matera, On. Salvatore Adduce, hanno raccontato l’idea di Rete che è alla base di un progetto ambizioso come quello dell’HFF, una competizione, aperta quest’anno ai ragazzi lucani, che si sfideranno, tra il 13 e il 22 Aprile, in un gioco di ruolo a tappe storicamente ambientate negli scenari più suggestivi della Città dei Sassi.

Ad aprire l’incontro, l’Ing. Pellecchia, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra enti pubblici e realtà private e associative, la parola è poi passata al Sindaco di Matera, On. Adduce, la cui presenza è stata significativa, dal momento che HFF si inserisce nella scia delle iniziative a sostegno della candidatura di Matera, Capitale della Cultura per il 2019. Il Primo Cittadino materano non si è sottratto a uno dei momenti ludici, in cui i ragazzi hanno illustrato praticamente come saranno svolte le prove a cui saranno sottoposti i giocatori del Festival: sotto l’occhio vigile di Ilaria Taratufolo (Studentessa del Liceo Scientifico “D. Alighieri”), ha dato prova di essere un provetto pastaio.

Nel corso della manifestazione sono intervenuti i rappresentanti degli istituti di istruzione superiore materani coinvolti nel Progetto; i primi due interventi sono stati quelli del Prof. Vincenzo Duni, Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico “D. Alighieri” e della Prof.ssa Camilla Spada, per il Liceo Classico “E. Duni”, due istituti che collaborano con l’Associazione Giallo Sassi fin dalla sua fondazione.

Tra un intervento istituzionale e l’altro, i ragazzi che partecipano al progetto hanno illustrato i linguaggi e le modalità del gioco; coinvolgente è stato la scena interpretata da Fabio Spada (Liceo Scientifico “D. Alighieri”) e Francesco Salvigni (Liceo Classico “E. Duni”), che hanno portato i presenti per qualche minuto nella Matera risorgimentale, protagonista della Finale del 22 Aprile.

Giovanni Calia, Vice Presidente di Giallo Sassi, ha datto una veloce ed efficace descrizione della struttura del gioco, dell’articolazione in fasi, semifinali e finale, dando un accenno a quelli che saranno i gialli protagonisti nell’edizione 2015.

E’ stata poi la volta della Prof.ssa Rosaria Cancelliere, Dirigente Scolastico dell’Istituto di Istruzione Superiore “I. Morra”, e del Prof. Giovanni Pisicchio per l’Istituto Professionale dei Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “A. Turi”, due istituti che proprio quest’anno hanno dato la loro entusiastica adesione al progetto HFF.

Al termine degli interventi per i due istituti professionali, Stefania Persia ha presentato le squadre della competizione 2015:  Bernalda, Cancellara, Castelmezzano, Colobraro, Grassano, Grottole, Guardia Perticara, Melfi, Oliveto Lucano, Palazzo San Gervasio, Pietrapertosa, Pomarico, Stigliano. L’amarezza per le altre squadre, che pur avrebbero voluto partecipare ma non potevano al momento far fronte al contributo organizzativo, si è trasformata in gioia, quando il Sindaco Adduce si è, a nome del Comune di Matera, offerto di aiutare le realtà più svantaggiate, sottolineando come questo sia un dovere morale per una città investita dell’onore di essere Capitale Europea della Cultura.

A concludere la serata, l’intervento di Pietro Iacovone, Vice presidente del CSV Basilicata, partner storico dell’iniziativa e il ringraziamento ai partner dell’HFF, che renderanno possibile la realizzazione dell’History&Fun Festival, ospitando gratuitamente all’interno delle loro strutture, le fasi di gioco:

  • La Famiglia Bernardini;
  • La Fondazione “Le Monacelle”;
  • L’Associazione Culturale “Casa d’Imperio”;
  • La Cooperativa “Oltre l’Arte”;
  • Palazzo Gattini – Luxury Hotel;
  • La Dott.ssa Silvia Padula;
  • Il Polo Museale della Basilicata;
  • L’Ente di Gestione del Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano.

Galleria di immagini realizzate da Sabrina Tarasco, Carlo Dell’Olio, Alessia Martemucci e Aurora D’Ercole (Istituto “I. Morra”)

Simone Contini (Liceo Classico Duni) legge in Latino, la lingua della Storia, il proclama di apertura dell’History&Fun Festival 2015
Stefania Magro (Liceo Scientifico Alighieri) e Gabriella Spagnuolo (Liceo Classico Duni) leggono il proclama di apertura dell’HFF 2015 in Italiano e Inglese
Giuseppe Frega, Segretario dell’Associazione Giallo Sassi, introduce gli ospiti: Pietro Iacovone, Stefania Persia, Pier Francesco Pellecchia e il Sindaco di Matera, Salvatore Adduce

Stefania Persia (APS Giallo Sassi) spiega che cosa è il festival
Il pubblico convenuto presso il Salone delle Feste di Palazzo Bernardini
Ilaria Taratufolo, (Liceo Scientifico Alighieri), nelle vesti di Carmela Petrino, invita il Sindaco di Matera a cimentarsi con l’arte pastaia

Salvatore Adduce dimostra le sue eccellenti doti di pasatio, sotto la guida vigile di Ilaria Taratufolo (Liceo Scientifico Duni)
Giovanni Calia, Vice Presidente dell’APS Giallo Sassi, spiega il meccanismo delle due fasi di gioco dell’HFF2015
La Prof.ssa Camilla Spada testimonia il supporto del Liceo Classico “E. Duni” di Matera al Progetto HFF

Il Prof. Vincenzo Duni, dirigente del Liceo Scientifico “D. Alighieri” di Matera, testimonia il sostegno della sua scuola al Progetto HFF
Giuseppe Frega (Segretario APS Giallo Sassi) Presenta Fabio Spada (Liceo Scientifico “D. Alighieri”), che recita in anteprima il suo dialogo della finale
Fabio Spada (Liceo Scientifico “D. Alighieri”) e Francesco Salvigni (Liceo Classico “E. Duni) sono Angelo Fabrizio ed Eustachio Frascati, nell’anteprima di una delle tappe intercettazione della finale dell’HFF

Il Prof. Giovanni Pisicchio testimonia il supporto dell’Istituto Alberghiero “A. Turi” di Matera al Progetto HFF
La Prof.ssa Rosaria Cancelliere, dirigente dell’Istituto “I. Morra” di Matera, testimonia il sostegno della sua scuola al Progetto HFF
Maria Cristina Di Stefano (Liceo Classico “E. Duni”) è la malinconica badessa del Convento delle SS. Lucia e Agata alla Civita, personaggio delle Semifinali

Altri tre personaggi delle semifinali: Daniela Carlucci, Lucia Di Taranto e Brunella Plasmati (Istituto “I. Morra”)

Did you like this article? Share it with your friends!

Tweet

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Associazione Giallo Sassi

HFF: HISTORY&FUN FESTIVAL

HFF Logo

A Matera il primo Festival per studenti interamente dedicato ai Giochi di Ruolo Storici, per conoscere, competere e divertirsi in un'ambientazione unica e suggestiva.
per saperne di più

ATTIVITÀ DIDATTICHE

Attività Didattiche APS Giallo Sassi

Un catalogo di attività didattiche, basate su esperienza diretta, lavoro in gruppo e divertimento.
per saperne di più

© 2025 APS Giallo Sassi - Matera - Via V. Cappelluti n° 16 - C.F. 93054220772 - P. IVA 01291410775