Da Aprile, tutte le settimane, Laboratori ed Escape Game al Museo del Pane

A partire dall’8 Aprile 2025, tutti i Martedì e Venerdì pomeriggio, il Museo del Pane “I Segreti del Pane di Matera”, un progetto di valorizzazione del territorio e delle tradizioni di cui l’APS Giallo Sassi ETS è fiero partner, apre le sue porte a due eventi speciali:
- Ore 18:00 – Laboratorio “I Segreti del Pane di Matera”
- Ore 20:00 – Escape Game “The Bread Secrets”
Il Laboratorio

Il laboratorio svela i segreti che rendono il pane di Matera un simbolo della città dei Sassi. Dalla qualità degli ingredienti – acqua, semola e lievito madre – alla storia delle vecitate, l’antico rituale di prenotazione del forno, fino alla lavorazione dell’impasto nella caratteristica forma a cornetto e alla timbratura, ogni dettaglio racconta una tradizione unica. Il laboratorio ha una durata tra i 60 e i 90 minuti (a seconda del numero di partecipanti) e può accogliere fino a 2 gruppi da massimo 6 partecipanti ciascuno (massimo 12 partecipanti totali).
L’Escape Game
Allarme al Museo! Un prezioso timbro del pane, parte di una collezione privata, è stato rubato! Un pezzo dal valore inestimabile è scomparso nel nulla. Riusciranno i giocatori a risolvere il mistero prima dell’arrivo della Polizia? Sono solo 60 i minuti per seguire le tracce, decifrare gli enigmi e scoprire la verità. Il tempo scorre… la sfida è aperta!
Possono partecipare al game fino a 2 gruppi da max. 6 partecipanti (massimo 12 partecipanti totali) in contemporanea.

Come Partecipare
Per partecipare agli eventi è necessaria la prenotazione. Per sapere come farlo, visitare la pagina:
La location
Il Museo del Pane di Matera è ubicato alle spalle di Palazzo Lanfranchi e nasce dalla collaborazione con l’amico Massimo Casiello. All’interno dei suoi locali ipogei rivivono le atmosfere di un antico forno di comunità, un luogo sospeso nel tempo in cui riappropriarsi delle proprie origini, riscoprendo la vita nel vicinato, le usanze, il dialetto, le credenze e valori ancestrali a cui attingere per guardare a un futuro più umano.
Lascia un commento