APS Giallo Sassi – Matera
APS Giallo Sassi – Matera
Navigation
  • NEWS
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • COMUNITÀ EDUCANTE
    • TAVOLO TECNICO
      • AREA RISERVATA
    • PEER EDUCATION CENTER
      • LE ATTIVITÀ
    • PRESIDIO COMUNITÀ ED.
  • HISTORY&FUN FESTIVAL
    • ISCRIVIMI
  • DIDATTICA
    • SCUOLA DELL’INFANZIA
    • SCUOLA PRIMARIA
    • SCUOLA MEDIA
    • SCUOLA SUPERIORE
    • HFF
    • PROGETTI SCUOLA
  • I PARTNER
  • EVENTI
    • STORIE E CONTORNI
    • FESTA DEGLI AQUILONI
      • ATTIVITÀ E LABORATORI
      • COME RAGGIUNGERCI
      • I PARTNER
    • URBAN GAMES
      • REGOLAMENTO
      • ISCRIZIONE
      • ARCHIVIO
        • Solitude9102
        • 1943: MATERA CITTÀ LIBERATA
        • 1514: SCACCO AL CONTE
        • SOLITUDE9102
        • DETECTIVE TRA I SASSI
          • L’ECCIDIO GATTINI
    • LARP
You are here: Home › [:it]URBAN GAMES[:] › [:it]Regolamento Urban Games[:]

[:it]Regolamento Urban Games[:]

[:it]

  • [:it]URBAN GAMES[:]
  • [:it]REGOLAMENTO[:]
  • [:it]ISCRIZIONE[:]


Iscrizione

  1. Il gioco si svolge in due giornate:
    1. Domenica 18 Settembre 2016: Adulti e Famiglie;
    2. Sabato 24 Settembre 2016: Studenti Scuole Superiori.
  2. Si partecipa in squadre di massimo 15 persone.
  3. Le due date sono riservate a giocatori diversi:
    • Domenica 18 Settembre: Adulti e Famiglie (i bambini possono seguire, se accompagnati da almeno un adulto, ma non contribuiscono al numero di giocatori se di età inferiore a 12 anni);
    • Sabato 24 Settembre: Studenti Scuole Superiori.
  4. L’iscrizione viene effettuata da un referente per ogni gruppo fino a 5 persone (referente compreso), che compila per sé, e fino ad altre 4 persone, che segnalerà attraverso il modulo di iscrizione alla pagina: https://www.giallosassi.it/urban-games/iscrizione-urban-games/.
  5. Ciascun referente può chiedere che il proprio gruppo sia abbinato fino a massimo di altri due gruppi, per concorrere a formare una squadra, in questo caso, al momento dell’iscrizione, potrà segnalarne il/i relativi referenti. L’organizzazione terrà conto delle richieste, in base all’ordine di perfezionamento delle iscrizione.
  6. L’iscrizione è perfezionata al momento del versamento della quota di iscrizione, pari a:
    • € 5,00 per giocatore – 18 Settembre (Adulti e Famiglie – N.B. i bambini di età inferiore a 12 anni non pagano la quota)
    • € 3,00 per giocatore – 24 Settembre (Studenti)
  7. Le quote possono essere versate presso la bottega di Massimo Casiello, a Matera, in Via Domenico Ridola n° 40.
  8. Al momento del perfezionamento dell’iscrizione, il referente dovrà consegnare una stampa della mail con il riepilogo dei dati (ricevuta all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione; se non la si riceve, controllare nella cartella della posta indesiderata).
  9. Più gruppi potranno segnalare la loro volontà di far parte della stessa squadra, consegnando le stampe delle loro mail spillate.
  10. IL TERMINE PER IL VERSAMENTO DELLE QUOTE è fissato per:
    • le ore 19:00 di Sabato 17 Settembre, per il gioco del 18/09;
    • le ore 19:00 di Giovedì 22 Settembre, per il gioco del 24/09.
  11. In caso di mancata partecipazione al gioco, per volontà non dipendente dall’organizzazione, le quote versate non saranno restituite.

Il Gioco

  1. All’arrivo presso il luogo del raduno, si formeranno le squadre, eventualmente accorpando i gruppi più piccoli.
  2. All’inizio del gioco, ogni squadra riceverà le indicazioni e l’ordine delle tappe da svolgere.
  3. È richiesto che tutte le tappe siano svolte nell’ordine e nei tempi indicati;
  4. L’Organizzazione consiglia caldamente di prestare la massima attenzione durante le prove, di indossare un abbigliamento comodo e calzature antisdrucciolo.
  5. L’Organizzazione non risponderà di eventuali infortuni dovuti alla disattenzione dei partecipanti e/o al loro equipaggiamento inadeguato.

Accettazione del Regolamento

  1. Un’apposita troupe potrà documentare i momenti salienti del gioco, chi non desiderasse essere ripreso e/o fotografato, potrà farne esplicita richiesta alla troupe.
  2. Il materiale videofotografico prodotto potrà essere utilizzato dall’Associazione per divulgare le sue future attività;
  3. Partecipando al gioco si autorizza l’Associazione a trattare il suddetto materiale.
  4. L’Associazione organizzatrice declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone o a cose nell’ambito dello svolgimento del Gioco. Per ogni controversia sarà competente il Foro di Matera.
  5. L’iscrizione al gioco comporta l’accettazione di tutti gli articoli del presente Regolamento.

[:]

HFF – History&Fun Festival

HFF Logo

A Matera il primo Festival per studenti interamente dedicato ai Giochi di Ruolo Storici, per conoscere, competere e divertirsi in un'ambientazione unica e suggestiva.
per saperne di più

Attività Didattiche

Attività Didattiche APS Giallo Sassi

Un catalogo di attività didattiche, basate su esperienza diretta, lavoro in gruppo e divertimento.
per saperne di più

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Giallo Sassi su Facebook

Associazione Giallo Sassi

GS Sostiene #mt2019

Giallo Sassi Sostiene Matera 2019 - Capitale Europea della Cultura

Articoli recenti

  • Avvio ufficiale del Progetto “Alle radici del futuro”
  • NUOVA DATA – Una Cena con Delitto nella Matera del ‘300
  • Torna il Gioco di Ruolo dal Vivo “Il Caso Cappelluti” Sabato 11 Febbraio 2023
  • Giovedì 29 Dicembre, incontro con gli autori di “Il Segreto di Matera”
  • Ritorno al Passato 2023 – CHIAMATA PUBBLICA 🎭

© 2023 APS Giallo Sassi - Matera - Via V. Cappelluti n° 16 - C.F. 93054220772 - P. IVA 01291410775