APS Giallo Sassi – Matera
APS Giallo Sassi – Matera
Navigation
  • NEWS
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • COMUNITÀ EDUCANTE
    • TAVOLO TECNICO
      • AREA RISERVATA
    • PEER EDUCATION CENTER
      • LE ATTIVITÀ
    • PRESIDIO COMUNITÀ ED.
  • HISTORY&FUN FESTIVAL
    • ISCRIVIMI
  • DIDATTICA
    • SCUOLA DELL’INFANZIA
    • SCUOLA PRIMARIA
    • SCUOLA MEDIA
    • SCUOLA SUPERIORE
    • HFF
    • PROGETTI SCUOLA
  • I PARTNER
  • EVENTI
    • STORIE E CONTORNI
    • FESTA DEGLI AQUILONI
      • ATTIVITÀ E LABORATORI
      • COME RAGGIUNGERCI
      • I PARTNER
    • URBAN GAMES
      • REGOLAMENTO
      • ISCRIZIONE
      • ARCHIVIO
        • Solitude9102
        • 1943: MATERA CITTÀ LIBERATA
        • 1514: SCACCO AL CONTE
        • SOLITUDE9102
        • DETECTIVE TRA I SASSI
          • L’ECCIDIO GATTINI
    • LARP
You are here: Home › HFF – HISTORY&FUN FESTIVAL › HFF Sezione 1: “Il Poeta contadino e il viaggio nel Tempo”

HFF Sezione 1: “Il Poeta contadino e il viaggio nel Tempo”


  • IL FESTIVAL
  • LE SEZIONI
    • IL POETA CONTADINO…
    • MATERALAND
    • RITORNO AL PASSATO
    • MATERA CITTÀ LIBERATA
  • COME PARTECIPARE
  • ISCRIVIMI
  • I PARTNER

Di cosa si tratta?

L’Obiettivo della Sezione 1 del Festival è quello di far conoscere la storia di Matera, incrociandola con la storia Nazionale, contemplata nei programmi scolastici, attraverso la modalità del gioco di ruolo in costume, ambientato in diverse epoche storiche. Gli studenti diventano detective della storia e incontrano fantasmi di diverse epoche, che li sottopongono a prove di abilità fisica, manuale e intellettuale. Il superamento delle prove permette di ricevere un indizio utile a ricostruire un giallo storico realmente accaduto. Il mistero diventa, dunque, l’espediente per scoprire fatti storici, personaggi, date e luoghi in modo divertente. I partecipanti, accompagnati da uno “spirito guida” e con l’ausilio di un kit di gioco, svolgono un percorso che tocca piazze, vicoli e palazzi storici, musei ecc.
La modalità del gioco di ruolo stimola il processo di apprendimento della storia, attraverso la sperimentazione diretta del Territorio, traducendo le nozioni scritte in personaggi, avvenimenti e luoghi storici tangibili, stimolando l’approfondimento e la ricerca delle proprie radici. La metodologia educativa adottata mira al coinvolgimento attivo degli studenti e pone alla base del processo di apprendimento l’Educazione tra Pari (Peer e Media Education), una strategia educativa finalizzata ad attivare un processo spontaneo di passaggio di conoscenze, di emozioni e di esperienze tra coetanei.

A chi è rivolta?

Agli studenti della Scuola secondaria di I e II grado provenienti da tutta Italia

Quale ambientazione?

La vita e l’impegno civico del poeta contadino e Sindaco lucano Rocco Scotellaro, attraverso un viaggio nel tempo che porterà gli studenti dal periodo della Magna Grecia al secondo dopoguerra, passando per le dominazioni Normanna e Angioina, Aragonese e Borbonica, lungo un percorso di recupero della memoria di atti eroici di impegno civile.

Quali temi vengono trattati?

  • la Storia locale intrecciata con i programmi ministeriali;
  • l’Educazione Civica e il senso dell’impegno civile;
  • la Letteratura e in particolar modo la poesia;
  • la Storia dell’Arte dalla Magna Grecia fino al ‘900;
  • l’Educazione Motoria valorizzata nelle prove di abilità fisica;

Modalità di Adesione

Il Festival prevede per la Sezione 1, due categorie (in ciascuna giornata gareggiano di norma squadre della stessa categoria):

  1. Scuole Secondarie Inferiori: 5 giornate
  2. Scuole Secondarie Superiori: 5 giornate

Ogni classe concorre al Festival formando 2 squadre (Min. 10 – Max 15 Studenti). Le squadre (Max. 8 per giorno) partecipano al Festival iscrivendosi in una delle giornate presenti nel calendario nella finestra che va dal 20/03/2023 al 11/05/2023. Le pre-iscrizioni vanno inoltrate, entro il 31 dicembre 2022, compilando il modulo alla pagina https://www.giallosassi.it/hff/hff-iscrizione/.

Calendario Sezione 1

N. B. Le scuole che prenotano un’intera giornata (Min 80 partecipanti) hanno facoltà di concordare una data diversa da quelle indicate

  • Lunedì 20 Marzo
  • Martedì 28 Marzo
  • Mercoledì 5 Aprile
  • Giovedì 13 Aprile
  • Sabato 15 Aprile
  • Martedì 18 Aprile
  • Sabato 22 Aprile
  • Giovedì 27 Aprile
  • Mercoledì 3 Maggio
  • Giovedì 11 Maggio

Contributo di Partecipazione

FINO A
3 CLASSI
4 CLASSI
(MIN 80 PAGANTI)
NUOVA Scuola10 euro8 euro
Scuola FIDELIZZATA
(Ha partecipato almeno 2 ANNI)
8 euro6 euro

Il contributo di partecipazione, al netto delle spese organizzative, sarà finalizzato a finanziare il Progetto della Comunità Educante (https://www.giallosassi.it/comunita-educante/)


  • IL FESTIVAL
  • LE SEZIONI
    • IL POETA CONTADINO…
    • MATERALAND
    • RITORNO AL PASSATO
    • MATERA CITTÀ LIBERATA
  • COME PARTECIPARE
  • ISCRIVIMI
  • I PARTNER

Associazione Giallo Sassi

HFF: HISTORY&FUN FESTIVAL

HFF Logo

A Matera il primo Festival per studenti interamente dedicato ai Giochi di Ruolo Storici, per conoscere, competere e divertirsi in un'ambientazione unica e suggestiva.
per saperne di più

ATTIVITÀ DIDATTICHE

Attività Didattiche APS Giallo Sassi

Un catalogo di attività didattiche, basate su esperienza diretta, lavoro in gruppo e divertimento.
per saperne di più

© 2025 APS Giallo Sassi - Matera - Via V. Cappelluti n° 16 - C.F. 93054220772 - P. IVA 01291410775