APS Giallo Sassi – Matera
APS Giallo Sassi – Matera
Navigation
  • NEWS
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • COMUNITÀ EDUCANTE
    • TAVOLO TECNICO
      • AREA RISERVATA
    • PEER EDUCATION CENTER
      • LE ATTIVITÀ
    • PRESIDIO COMUNITÀ ED.
  • HISTORY&FUN FESTIVAL
    • ISCRIVIMI
  • DIDATTICA
    • SCUOLA DELL’INFANZIA
    • SCUOLA PRIMARIA
    • SCUOLA MEDIA
    • SCUOLA SUPERIORE
    • HFF
    • PROGETTI SCUOLA
  • I PARTNER
  • EVENTI
    • STORIE E CONTORNI
    • FESTA DEGLI AQUILONI
      • ATTIVITÀ E LABORATORI
      • COME RAGGIUNGERCI
      • I PARTNER
    • URBAN GAMES
      • REGOLAMENTO
      • ISCRIZIONE
      • ARCHIVIO
        • Solitude9102
        • 1943: MATERA CITTÀ LIBERATA
        • 1514: SCACCO AL CONTE
        • SOLITUDE9102
        • DETECTIVE TRA I SASSI
          • L’ECCIDIO GATTINI
    • LARP
You are here: Home › HFF – HISTORY&FUN FESTIVAL › HFF Sezione 3: “Ritorno al Passato”

HFF Sezione 3: “Ritorno al Passato”


  • IL FESTIVAL
  • LE SEZIONI
    • IL POETA CONTADINO…
    • MATERALAND
    • RITORNO AL PASSATO
    • MATERA CITTÀ LIBERATA
  • COME PARTECIPARE
  • ISCRIVIMI
  • I PARTNER

Di cosa si tratta?

L’Obiettivo della Sezione 3 del Festival è quello di far conoscere la storia di Matera e della Basilicata, incrociandola con la storia Nazionale, contemplata nei programmi scolastici e di far vivere, scoprire e amare la Lucania, attraverso la modalità del gioco e del laboratorio ludico/didattico. I partecipanti sono accolti da educatori/animatori e dai loro coetanei, con loro scopriranno quanto può essere piacevole vivere i Sassi di Matera.
I bambini si muoveranno lungo un percorso a tappe e scopriranno i luoghi di un’area comoda e circoscritta ma molto significativa del centro storico, che include il Sasso Caveoso. In ogni luogo troveranno un personaggio storico in costume (animatore/educatore) affiancato dagli alunni delle scuole locali: ogni tappa sarà occasione per scoprire attraverso il gioco la storia e le tradizioni della città.

A chi è rivolta?

Studenti della Scuola primaria (3°, 4° e 5° anno) provenienti da tutta Italia.

Quale ambientazione?

La vita e l’impegno civico del poeta contadino e Sindaco lucano Rocco Scotellaro faranno da sfondo a un viaggio che porterà i bambini alla scoperta della civiltà contadina Lucana.

Quali temi vengono trattati?

  • la tradizione del Pane di Matera, raccontato e vissuto in un laboratorio di manualità;
  • i Sistemi di Raccolta dell’acqua, con l’osservazione e visita di sistemi di captazione e raccolta;
  • la musica popolare, in un laboratorio sullo strumento tradizionale della cupa cupa; 
  • l’arte, con una prova di abilità alla scoperta del racconto pittorico Lucania ’61, telero realizzato da Carlo Levi per celebrare la vita di Rocco Scotellaro;
  • la Vita nel Vicinato, in un tuffo animato nella Matera degli anni ’50;
  • i giochi antichi, in un laboratorio artistico e artigianale alla scoperta dello strummolo (l’antica trottola a corda) tenuto in vita da un giovane artigiano;

Modalità di Adesione

Il Festival prevede per la Sezione 3, una sola categoria:

  1. Scuola Primaria (classi 3ª, 4ª e 5ª)

Possono partecipare un massimo di 6 classi per giorno, iscrivendosi in una delle giornate presenti nel calendario nella finestra che va dal 28/04/2023 al 20/05/2023. Le pre-iscrizioni vanno inoltrate, entro il 31 dicembre 2022, compilando il modulo alla pagina https://www.giallosassi.it/hff/.

Calendario Sezione 3

  • Venerdì 28 Aprile
  • Giovedì 4 Maggio
  • Venerdì 12 Maggio
  • Mercoledì 17 Maggio
  • Sabato 20 Maggio

Contributo di Partecipazione

La partecipazione alla sezione 3 dell’HFF prevede un contributo per ogni alunno di € 10,00.

Il contributo di partecipazione, al netto delle spese organizzative, sarà finalizzato a finanziare il Progetto della Comunità Educante (https://www.giallosassi.it/comunita-educante/)


  • IL FESTIVAL
  • LE SEZIONI
    • IL POETA CONTADINO…
    • MATERALAND
    • RITORNO AL PASSATO
    • MATERA CITTÀ LIBERATA
  • COME PARTECIPARE
  • ISCRIVIMI
  • I PARTNER

Associazione Giallo Sassi

HFF: HISTORY&FUN FESTIVAL

HFF Logo

A Matera il primo Festival per studenti interamente dedicato ai Giochi di Ruolo Storici, per conoscere, competere e divertirsi in un'ambientazione unica e suggestiva.
per saperne di più

ATTIVITÀ DIDATTICHE

Attività Didattiche APS Giallo Sassi

Un catalogo di attività didattiche, basate su esperienza diretta, lavoro in gruppo e divertimento.
per saperne di più

© 2025 APS Giallo Sassi - Matera - Via V. Cappelluti n° 16 - C.F. 93054220772 - P. IVA 01291410775